vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga [...] ’un triangolo, dicendo semplicem. vertice s’intende per lo più quello opposto alla base (quando questa sia disposta orizzontalmente): ha la forma d’un triangolo (o, analogam., d’una piramide) col v. in alto, col v. in basso. In una conica, ognuno dei ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] m.; ebbe il m. di compiere l’indagine; svolse coscienziosamente il suo mandato. c. Nel linguaggio politico, incarico di formare il governo, affidato dal presidente della Repubblica a un cittadino, in genere membro del Parlamento ed esponente di uno ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] il conseguimento di scopi comuni: a. elettorale; sistema di alleanze parlamentari; a. atipica, innaturale, quella che si forma, per ragioni di necessità o di opportunità, tra forze politiche o schieramenti parlamentari divisi tra loro per diversità ...
Leggi Tutto
prefettéssa s. f. [der. di prefetto]. – Donna investita della carica di prefetto (ma è forma desueta o di uso scherz.); scherz., moglie del prefetto. ...
Leggi Tutto
alleluia
allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. [...] – Esclamazione di gioia in inni e orazioni della chiesa; è, in origine, formula liturgica ebraica che ricorre soprattutto in alcuni salmi detti appunto alleluiatici, passata poi nella liturgia cristiana ...
Leggi Tutto
〈tortìl’a〉 s. f., sp. [der. di torta1, nome generico di qualunque alimento di forma schiacciata] (pl. tortillas). – 1. Tipica frittata spagnola, costituita da fette di patate ammorbidite in olio e poi [...] fritte con uova e, in varie ricette, con ingredienti diversi (cervella, baccalà, ecc.). 2. Tipico alimento messicano consistente in una sfoglia sottile di farina di mais bianco, cotta su piastra e usata ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] parti infinitesimali assunte in numero sempre crescente, il cui risultato è l’integrale di una funzione o di una forma differenziale; anche, l’operazione di risoluzione di un’equazione differenziale. Oltre l’i. analitica, ottenuta con diversi metodi ...
Leggi Tutto
collocutòrio agg. e s. m. [der. del lat. collŏqui: v. la voce prec.]. – 1. agg., letter. Che si svolge in forma di colloquio: discorso collocutorio. 2. s. m., ant. Parlatorio di monache. ...
Leggi Tutto
viepiù (o 'vie più'; più frequente la forma vieppiù, con indebita restituzione grafica del raddoppiamento fonosintattico per analogia con altre voci come lassù e sim.) avv., letter. – Ancor più, sempre [...] più: L’astuto lupo vie più si rinselva (Poliziano). V. anche vie ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...