pennello1
pennèllo1 (ant. penèllo) s. m. [lat. *penĕllus, dim. di penis «coda»]. – 1. a. Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o da fibre artificiali, fissato all’estremità [...] vuole colorare, ma può essere usato anche per spalmare delle sostanze, per togliere la polvere o sim.; viene caratterizzato dalla forma, dalla funzione, dal lavoro a cui è destinato, e, talvolta, dal tipo di peli impiegati: p. fino, grosso, di pura ...
Leggi Tutto
toroidale
agg. [der. di toroide]. – 1. In matematica, che ha la forma di toro (v. toro2, nel sign. 2). 2. In elettrotecnica, bobina, trasformatore t., bobina o trasformatore i cui avvolgimenti sono disposti [...] di toro più o meno regolare; magnete t., elettromagnete il cui nucleo ha una forma toroidale: può essere anche realizzato in aria, avvolgendo le bobine intorno a una superficie toroidale; campo magnetico t., il campo magnetico che ne risulta, le ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] fin dal 6° sec. a. C., non avendo un suono suo proprio da esprimere (bastava il K); rimase però in uso nella forma Q come segno numerale col valore di 90. I Latini nell’adottare l’alfabeto greco accettarono anche la lettera q, adoperandola prima ...
Leggi Tutto
salvagente
salvagènte s. m. [comp. di salvare e gente2] (pl. invar.; nel sign. 1, anche i salvagenti). – 1. Nome generico di apparecchi di forma varia costituiti di materiale leggero (plastica, gomma, [...] anche zattere di salvataggio), battelli di gomma, ciambelle, o comunque apparecchi galleggianti di varia forma (per es. gli atolli, a forma di ciambella quadrata), generalm. di grandi dimensioni. Anche in funzione aggettivale: giubbotto, ciambella ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] nel complesso occupano un solido ben definito, la cui forma è determinata dalla sorgente e da eventuali dispositivi, per magistrato. In età moderna, la figura del fascio romano, in forma piu o meno modificata, è stata assunta come simbolo durante la ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] il terra-terra e la corvetta. 11. In fonderia, tirata d’a. (o semplicem. aria), l’insieme dei canalicoli che attraversano le forme e le anime da fonderia per agevolare l’eliminazione dei gas e vapori che si sprigionano durante e dopo la colata. 12 ...
Leggi Tutto
medaglia
medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale [...] insignita di tale decorazione (e s’intende in genere al valor militare): sfilata, raduno delle medaglie d’oro. b. Distintivo in forma di medaglia (d’oro, d’argento o di bronzo) conferito come premio ad atleti che si siano classificati ai primi posti ...
Leggi Tutto
angone
angóne s. m. [dal lat. mediev. ango -onis, voce di origine germ.]. – Nome di due armi da lancio in uso presso i Franchi: una in forma di giavellotto a lama larga e tagliente, con ai lati due altre [...] lame curve in forma di mezza luna; l’altra in forma di una mezza picca con lama simile a quella dell’alabarda. ...
Leggi Tutto
conoide
conòide s. m. o f. [dal lat. tardo conoīdes, gr. κωνοειδής agg. «a forma di cono», comp. di κῶνος «cono» e -ειδής «-oide»]. – 1. In senso generico, superficie la cui forma assomiglia a quella [...] rette, sghembe tra di loro (direttrici rettilinee). 2. In geografia fisica: c. alluvionale (o di deiezione), accumulo, a forma sensibilmente conica, di materiali detritici depositati dai corsi di acqua, per diminuzione di velocità, allo sbocco in una ...
Leggi Tutto
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; [...] estensione, sito web i cui contenuti sono scritti in forma collaborativa da una comunità di utenti e, anche, di Achille. (Antonio Spadaro, Wiki. Utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in «La Civiltà Cattolica», 2005, quaderno 3722 ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...