berretta
berrétta s. f. [dal provenz. ant. berret, der. del lat. tardo birrum, sorta di mantello a cappuccio]. – 1. Copricapo di varia foggia, ora più comunem. detto berretto; il femm. resta in uso, [...] superiorità di una persona, di un’opinione, e sim. 2. B. da prete: a. Copricapo rigido, quadrato, con tre spicchi o rialzi nella forma romana (nel resto d’Europa e nell’America quattro) e una nappina, portato dai preti in casa e in chiesa: nero per i ...
Leggi Tutto
granello
granèllo s. m. [dim. di grano] (pl. -i; nell’uso
tosc., o con valore collettivo, anche le granèlla). – 1. Il chicco del grano e, per estens., di altri cereali: un g. di panìco, un g. di riso. [...] briciolo: anche nei savî c’è un g. di pazzia; non ha un g. di senno. 3. Per eufem., al plur. (sempre nella forma granelli), testicoli: e così rimase la cosa che ’l prete se n’andò senza granelli (Sacchetti); in partic., nel linguaggio di macelleria e ...
Leggi Tutto
brillante2
brillante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Forma particolare di taglio delle pietre preziose (taglio a b.), fatto in modo che i fasci di luce incidenti sulla pietra escano all’esterno [...] di brillanti. 3. Brillante di Fahlum: nome commerciale di una lega metallica (stagno e piombo) che, colata in forme di vetro con la sfaccettatura del diamante, presenta particolare aspetto lucente; si usa soprattutto nella preparazione di specchi per ...
Leggi Tutto
salsicciotto
salsicciòtto s. m. [fra dim. e accr. di salsiccia]. – 1. Specie di salsiccia di forma più grande o più tozza, o anche un tipo di salamino; regionalmente, würstel. 2. fig. a. Rotolo di tessuto [...] adiposo che si forma sui fianchi. b. Oggetto di forma cilindrica e allungata. ...
Leggi Tutto
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue [...] sistema di involucri di cui il più esterno è una piega cutanea che in corrispondenza del glande si ripiega all’interno e forma il prepuzio. Il pene allo stato di riposo consente di convogliare all’esterno l’urina raccolta nella vescica: è quindi un ...
Leggi Tutto
-tore
-tóre (-sóre) [lat. -tor -tōris, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -or -ōris; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sor, -sōris; [...] il verbo ha, o aveva in lat., un part. pass. in -s-, il suffisso prende la forma -sore (attore, cacciatore, direttore, dottore, giocatore, lavoratore, muratore, peccatore, scrittore, spettatore; difensore, incisore, possessore, professore). Numerosi ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] l’anello o gli orecchini al n., essere eccessivamente ingenuo, primitivo, rozzo. 2. Nome di oggetti (o parti di oggetti) che hanno forma simile al naso o che sporgono come il naso: a. Il beccuccio di alcuni tipi di vaso. b. La parte superiore dell ...
Leggi Tutto
temprare
v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale [...] per il sign. di fare la punta (alla matita); temprare invece è la forma che prevale con i sign. che seguono: 1. Dare la tempra: t. alla flessione e che, in caso di rottura, forma frammenti di piccole dimensioni con spigoli arrotondati; un uomo ...
Leggi Tutto
tino1
tino1 s. m. [lat. tīnum] (pl. -i; tosc. ant. o pop. le tina). – 1. Recipiente di legno (castagno, quercia, larice, abete, ecc.), costituito da doghe tenute insieme da cerchiature di ferro, destinato [...] nell’industria cartaria, lo stesso che vasca olandese (v. olandese, nel sign. 3); tini delle miniere di zolfo, vasconi rettangolari formati da tavolame, lunghi anche centinaia di metri e larghi da 50 a 60 metri, nei quali, con particolare tecnica, si ...
Leggi Tutto
tinozza
tinòzza s. f. [der. di tino1]. – 1. Vaso di legno o di altro materiale a forma di tino, ma più largo e più basso, che si pone sotto il tino per raccogliere il liquido che esca dai bordi di esso. [...] e con larga bocca, usato un tempo per il bucato (detto anche conca). 3. Recipiente di forma analoga, di marmo o di metallo, che si usava un tempo come vasca da bagno. 4. a. Nel linguaggio marin., sinon. di baia2. b. fig. Nave vecchia e malandata ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...