discorso2
discórso2 s. m. [dal lat. discursus -us, der. di discurrĕre: v. discorrere]. – 1. a. L’atto del discorrere, dell’esprimere il pensiero per mezzo della parola: lasciare in tronco un d.; perdere [...] tipo intermedio, detto d. indiretto libero, in cui le parole o il pensiero di una persona vengono riferiti dall’autore in forma indiretta, ma tacendo il verbo dichiarativo reggente o ponendolo in inciso, come se si avesse la citazione diretta; per es ...
Leggi Tutto
abito
àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: [...] ecc.; così per es. in botanica si parla di a. arbustivo, di a. arboreo, ecc. g. In cristallografia, la forma semplice predominante in un cristallo: a. cubico, prismatico, bipiramidato, ecc.; e con riferimento al prevalente sviluppo di un certo numero ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] tre mesi, partì per l’Australia; ma più com. è un anno che ..., tre mesi or sono, oppure, con il verbo cristallizzato nella forma del sing. fa, in espressioni usate per lo più come inciso: un anno fa, tre mesi fa, ecc. (v. anche fa1); e similmente ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] : le f. dei bachi da seta; fig., di o da bruco è diventato f., ha mutato condizione in meglio; noi siam vermi Nati a formar l’angelica f. (Dante). 2. Usi fig.: a. Persona volubile; donna leggera, che passa facilmente da un amore all’altro. b. Al plur ...
Leggi Tutto
crack
〈kräk〉 s. ingl. [propr. «fenditura, spacco»; nel sign. 2 prob. nel senso di «scricchiolìo», dal crepitare dei cristalli quando bruciano, nei sign. 3 e 4 in quello di (to) crack «vantarsi»], usato [...] facendo bollire la pasta di coca o la cocaina (cloridrato) con bicarbonato di sodio o ammoniaca; il precipitato sotto forma di cristalli viene fumato in apposite pipette di vetro o commisto al tabacco nelle comuni sigarette (essendo costituito da ...
Leggi Tutto
informatore
informatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di informare; cfr. lat. tardo informator -oris «chi forma», «chi istruisce»]. – 1. a. s. m. Chi informa, cioè dà forma; nell’industria dei cappelli [...] di feltro, la persona addetta all’informatura. b. agg. Che dà forma, che dà cioè uno spirito, un indirizzo, un’impronta particolare: il criterio i. di un’opera; il principio i. di una legge. 2. s. m. Chi raccoglie e fornisce informazioni, e ...
Leggi Tutto
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] cose che non è in grado di mantenere o non consente di essere facilmente riconosciuta in quanto tale (come in alcune forme di telepromozione); p. occulta, quella esibita da film, libri, spettacoli televisivi, ecc., in cui si leggono, si vedono o si ...
Leggi Tutto
informe
infórme agg. [dal lat. informis, comp. di in-2 e forma «forma»]. – Che non ha forma definita: materia i.; una massa i.; fig., un’idea ancora i., non ancora sviluppata, appena abbozzata. ...
Leggi Tutto
foggiare
v. tr. [prob. dal fr. ant. forger: v. forgiare] (io fòggio, ecc.). – Formare, dare forma o una particolare forma, modellare: f. un vaso d’argilla; un cappellino foggiato a campana; fig.: f. [...] ; f. le menti degli allievi; foggiarsi la realtà a modo proprio. Nel rifl. e intr. pron., foggiarsi, assumere una forma, un aspetto, o, fig., un carattere particolare: lo sforzo che fa il dialetto emiliano per foggiarsi a lingua letteraria (Carducci ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] il peccato (e, fig., tutto quello che serve a nascondere qualcosa di sbagliato o riprovevole); foglie d’alloro o di lauro, di cui era formata la corona con cui si cingeva il capo ai poeti; quindi, fig., la gloria poetica: E secco è il mirto, e son le ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...