tridimite
s. f. [der. del gr. τρίδυμος «triplo», con allusione alla frequenza di trigeminati]. – In mineralogia, nome di due modificazioni polimorfe della silice, la t. β, stabile sopra gli 870 °C, esagonale, [...] , che, per un fenomeno di paramorfosi, si forma dalla prima sotto i 130 °C, presentandosi sotto forma di cristalli lamellari esagonali incolori o bianchi, madreperlacei, formati da tre individui rombici; la forma rombica si rinviene, in Italia, nelle ...
Leggi Tutto
lunula
lùnula s. f. [dal lat. lunŭla, dim. di luna «luna», equivalente del gr. μηνίσκος: v. menisco]. – In genere, nome di figure, oggetti, o parti di oggetti, in forma di luna falcata. In partic.: 1. [...] sottende. 2. Presso gli antichi Romani, piccolo oggetto a forma di spicchio lunare che veniva appuntato come amuleto sulle vesti di ornamento dei calcei dei senatori. Lamine d’oro della stessa forma e indicate con lo stesso nome furono in uso come ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] , -ito, -ato, e facendo seguire il nome del metallo (o di altro catione) preceduto dalla prep. di (così, per es., il sodio forma con l’acido cloridrico il cloruro di sodio, con l’acido cloroso il clorito di sodio, con l’acido solforico il solfato di ...
Leggi Tutto
abbreviazione
abbreviazióne s. f. [dal lat. tardo abbreviatio -onis]. – 1. a. Atto, effetto dell’abbreviare: a. di un percorso, di un itinerario, di un corso di studî; in diritto penale, a. di termini, [...] santo o sancto), detti segni d’abbreviazione. 2. a. In linguistica, l’uso della forma ridotta d’una parola in luogo della forma piena, nonché la forma ridotta stessa, come per es. foto per fotografia, bici per bicicletta, moto per motocicletta, ecc ...
Leggi Tutto
mugo
s. m. [voce di origine prelatina] (pl. -ghi). – Piccolo pino europeo (Pinus mugo, sinon. Pinus montana), detto anche pino mugo o pino nano, che cresce sulle alte catene montuose dei Pirenei, Alpi, [...] di cespuglio, alto da 1 a 5 m, con i rami maggiori sdraiati, solo talora in forma di alberetto, con foglie verdi, coni sessili, bruno-rossastri, di forma variabile; ha legno duro, forte, e dai giovani rami si ricava un olio essenziale, il mugolio ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, [...] lo sc. della fame. Su quest’esempio sono state coniate altre espressioni riferite, in tono serio o scherz., ad altre forme di astensione per protesta: invitare allo sc. del voto, all’astensionismo nelle elezioni, o allo sc. fiscale, a non pagare ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] di un ministero, detto appunto ministero delle P. Statali, soppresso nel 1993. Con altro sign., partecipazione agli utili, forma di associazione per la quale un soggetto, senza avere parte nella proprietà di un’impresa, contribuisce con il proprio ...
Leggi Tutto
mattone
mattóne s. m. [prob. der. del lat. maltha: v. malta]. – 1. a. Materiale laterizio (per lo più a forma di parallelepipedo), usato nella costruzione di murature, di strutture di solai e di coperture: [...] . M. isolanti, costituiti da materiali termicamente o acusticamente isolanti, di solito a forma di parallelepipedo piuttosto appiattito. M. refrattarî, di forma identica ai mattoni ordinarî, ma costituiti da materiale refrattario. 2. fig. a. Peso ...
Leggi Tutto
mattonella
mattonèlla s. f. [der. di mattone]. – 1. a. Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica, usata per rivestimenti e pavimentazioni [...] Vietri; le m. smaltate della Spagna islamica. Mattonelle di asfalto, usate per pavimentazioni stradali. b. estens. Oggetto a forma di mattonella, di vario materiale: m. di carbone, di antracite, polvere di carbone o di antracite pressata in piccoli ...
Leggi Tutto
timballo
s. m. [dal fr. timbale, che è da un prec. tamballe (incrociato con cymbale «cembalo»), a sua volta alterazione (per accostamento a tambour «tamburo») dello spagn. atabal, voce di origine araba, [...] ); E il canto superbo di trombe e timballi Insulta i silenzi del sacro Aventin (Carducci). 2. a. Per somiglianza di forma, stampo emisferico o leggermente conico (che dovrebbe avere altezza uguale al diametro, ma il termine è spesso esteso a indicare ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...