gancio
gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., [...] marina, gancio d’accosto, sinon. di alighiero o gaffa. In aeronautica, g. d’arresto o di appontaggio, dispositivo frenante a forma di gancio che, posto sotto la fusoliera di un aeromobile, nella fase finale dell’appontaggio su di una nave, ne arresta ...
Leggi Tutto
scifozoi
scifożòi s. m. pl. [lat. scient. Scyphozoa, comp. di scypho- «scifo-» e -zoa (v. -zoo)]. – Classe di animali marini cnidarî, per lo più pelagici, che comprende le comuni meduse: hanno sessi [...] diversa da quella degli idrozoi, perché priva di velo o craspedio; il corpo è a simmetria raggiata, trasparente, a forma di scodella rovesciata, ripartita in logge e canali in numero di quattro, con margine quasi sempre lobato, fornito di tentacoli ...
Leggi Tutto
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove [...] : il cosiddetto ᾿circolo vizioso’ è il caso più tipico di p. di principio; a me si dimostra silogismo in buona forma, e non una petizion di principio (Galilei). Per estens., fuori del linguaggio filos., affermazione o tesi posta come inconfutabile ...
Leggi Tutto
ganglio
gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi [...] del corpo e soprattutto da alcune delle vie che conducono gli stimoli dolorosi provenienti dal cuore; g. di Gasser, ganglio in forma di fagiolo collocato alla base del cranio, da cui si dipartono i tre rami del nervo trigemino; g. oftalmico o ciliare ...
Leggi Tutto
stilo
s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] , lunga tra i 15 e i 20 cm, a sezione quadra o triangolare con elsa cruciforme. 3. Attrezzo, arnese o elemento strutturale in forma di asta (in questo sign. è rara, e limitata alle accezioni a, b, c, meno recenti, la variante stile, ignota per i sign ...
Leggi Tutto
delfino1
delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un [...] movimenti delle gambe, a ginocchia unite. 5. Nome di una piccola costellazione zodiacale, situata tra il Cigno e l’Aquila, facilmente riconoscibile per la forma di rombo in cui sono disposte le sue stelle principali, tutte però di modesta luminosità. ...
Leggi Tutto
simulacro
(raro simolacro) s. m. [dal lat. simulacrum «figura, statua», der. di simulare «raffigurare in forma simile»], letter. – 1. Statua, immagine, spec. di divinità: i s. degli dèi pagani; un s. [...] scorge Drago o cinta di fiamme alta Chimera, Se ben sospetta o in parte anco s’accorge Che ’l simulacro sia non forma vera, Pur desia fuggir (T. Tasso). c. Teoria dei s. o, più comunem., con termine lat., dei «simulacra» (propriam. «immagini, figure ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] 1870; in realtà la frase, tradizionalmente ripetuta in tale forma, anche dal Sella ma non in quell’occasione, fu Mosso Santa Maria dell’8 aprile 1867, in questa forma più articolata: «io dichiaro essere assolutamente necessario, indispensabile ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] a una fede diversa, equivalente pertanto a un rinnegamento della propria fede; s. dei sacramenti, quella che si verifica quando si usino materia e forma di un sacramento senza l’intenzione di effettuarlo, o quando non sia valida o la materia o la ...
Leggi Tutto
abbozzo
abbòzzo s. m. [der. di abbozzare 1]. – 1. La prima forma sommaria e incompiuta di uno scritto, che si traccia rapidamente per fissare i punti da elaborare in forma definitiva: a. di un libro, [...] di un discorso; in partic., a. di legge, un primo schema non ufficiale. Nelle arti figurative, prima forma incompleta dell’opera d’arte, ma già elaborata e quindi in grado di suggerire l’aspetto definitivo dell’opera (diversa perciò dallo schizzo in ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...