zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] ’aria si copre di un sottile strato protettivo di carbonato basico; rarissimo allo stato nativo, si rinviene sotto forma di composti minerali (blenda, calamina, smithsonite, ecc.) e si estrae attraverso il loro arrostimento e successiva riduzione a ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] . del vento e della pioggia, di argomenti esteriori e insignificanti). Altro è parlar di morte, altro è morire, modo prov. (anche in altre forme simili a questa). Con valore e tono partic.: proprio lui si mette a p. d’arte (volendo dire che non se ne ...
Leggi Tutto
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o [...] equivale a omotetico. Geometria s., ramo della geometria in cui non ci si occupa della misura dei segmenti, ma solo della forma delle figure. b. In algebra, monomî s. (o termini s.), due monomî con la stessa parte letterale (che cioè contengono le ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] nell’orlo di una veste o di una tenda, perché resti opportunamente distesa). Nei teatri, massa più o meno grave di legno, o formata da un sacchetto di terra o di piombo, che si attacca alle corde libere del palcoscenico in modo che si possano calare ...
Leggi Tutto
costa
còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, [...] l’onda radioelettrica nell’attraversare la costa. 5. Nei lavori a maglia, filo longitudinale che, intrecciandosi con un filo trasversale, forma un rilievo: punto a costa; pullover a coste. Velluto a coste, velluto di cotone con un effetto di righe in ...
Leggi Tutto
cistico
cìstico agg. [der. di cisti] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cistifellea: dótto c. (anche assol. il cistico, s. m.), v. dótto. 2. a. Di ogni elemento (parete, contenuto, ecc.) componente [...] quadro anatomopatologico costituito dalla presenza di numerose cisti di varia forma e grandezza, di solito a contenuto liquido più o meno denso. c. Forma c., in zoologia, la forma di resistenza di alcuni protozoi, che viene da questi assunta ...
Leggi Tutto
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea [...] , a. lapidei, i prodotti di disgregazione delle rocce, sia allo stato incoerente (ghiaie, sabbie) sia cementati a formare un conglomerato; quelli incoerenti, naturali o ottenuti per frantumazione di rocce, vengono usati come ossatura di conglomerati ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] sport, il modo che in genere si richiede per la corretta ed elegante esecuzione di un esercizio, e anche la particolare forma di esecuzione di cui è capace il singolo atleta relativamente alle sue doti fisiche e alla sua preparazione: ha eseguito il ...
Leggi Tutto
orso
órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa [...] di Y o V; o. giocoliere (Melursus ursinus), dell’India e di Ceylon, con pelame nero e una striscia bianca a forma di V sul petto, chiamato anche bradipo orsino (per le lunghe unghie ricurve che ricordano quelle di un bradipo) o o. labiato (per le ...
Leggi Tutto
variante1
variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] o più elementi modificabili; il rapporto tra i varî aspetti può essere di natura varia, sicché, assunta per convenzione una delle forme come fondamentale, l’altra può essere considerata sullo stesso piano e la scelta fra l’una e l’altra è determinata ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...