pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] di due parti: la prima, costituita da un cilindro cavo (canna) e da una punta metallica, la seconda, di forma simile alla precedente, ma più piccola come dimensioni, alloggiata nella canna della prima; disponendo il sistema su un sostegno orizzontale ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi [...] per non dilungarsi, per venire all’essenza della questione; tagliare corto, troncare un discorso, porre fine a esitazioni e sim. in forma recisa; di corto, da poco tempo: l’ho visto di corto; ant., di corto, presto, entro breve tempo: udendo Aminadab ...
Leggi Tutto
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] non puntata, a è simbolo in fisica dell’accelerazione, e in metrologia di ara misura di superficie agraria. Nella forma maiuscola con punto, A. è abbrev. di nomi proprî personali comincianti con questa vocale (Alessandro, Antonio, ecc.), del titolo ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] di impietà a l’ingrato popolo ateniese (T. Tasso). 6. Si unisce comunem. ad avverbî che esprimono posizione o prossimità, per formare prep. composte (o locuz. prepositive): sopra e sotto a, davanti e dietro a, vicino a, ecc.; ad aggettivi e locuzioni ...
Leggi Tutto
eccentrico
eccèntrico agg. e s. m. [rifacimento del lat. tardo eccentrus, gr. ἔκκεντρος, comp. di ἐκ «fuori da» e κέντρον» centro»; il sign. fig. ricalca l’ingl. excentric o eccentric e il fr. excentrique] [...] del disco e non passante per il centro di questo, accoppiato con due membri contigui (biella e telaio), con i quali forma una coppia rotoidale; serve a trasformare il moto rotatorio del disco nel moto rettilineo alternativo dell’asta collegata con la ...
Leggi Tutto
stazionale
agg. [der. di stazione]. – 1. In biologia, che si riferisce alla stazione: fattori s., ecc. Forma s., di una pianta, modificazione non ereditaria, determinata dalle condizioni della stazione, [...] terrestre» di molte piante acquatiche e palustri, che a prima vista appare spesso notevolmente diversa dalla forma normale. 2. Nel linguaggio liturgico, chiesa s., chiesa dove si svolgono i riti liturgici delle stazioni; processione s., quella che ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] morte intrato dentro da la rete (Dante). E in senso più astratto (più com. muro): una p. di odio, di diffidenza; s’era formata tra loro una p. di silenzio; li divide una p. d’incomprensione. 4. Altri usi analogici: a. Nome dato anticam. alle reti che ...
Leggi Tutto
deformare
v. tr. [dal lat. deformare, der. di forma «aspetto, bellezza», col pref. de-] (io defórmo, ecc.). – Modificare, alterare in tutto o in parte la forma di un corpo: forze capaci di d. i materiali. [...] Spesso, nell’uso com., guastare la forma o le forme di un oggetto o anche di una persona, rendere deforme, deturpare: le ferite gli avevano deformato il volto; e in usi fig.: abitudini viziose, che deformano il carattere; d. il significato di una ...
Leggi Tutto
deformazione
deformazióne s. f. [dal lat. deformatio -onis; v. deformare]. – 1. L’azione e l’effetto del deformare, e più spesso del deformarsi. a. Riferito al corpo umano o animale: d. della testa, [...] azione delle forze. c. In geologia strutturale, modificazione di forma e di disposizione spaziale di un minerale, di una roccia, dall’espressionismo in poi, la voluta alterazione della forma oggettiva, che l’artista conferisce talora alle proprie ...
Leggi Tutto
falcato
agg. [dal lat. falcatus, der. di falx «falce»]. – 1. Munito d’una o più falci: f. mietitore (Parini); f. dio degli orti (Parini). Carri f., carri da guerra armati di falce o falcastro, in uso [...] di falce: la f. luna; costa f.; spada f., spada, usata dai Greci e dai Romani, in forma di falce o munita di un’appendice di questa forma; Come levar suol col f. artiglio Talvolta la rapace aquila il pollo (Ariosto); l’agile persona giovenile, dalle ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...