testimonio
testimònio s. m. [dal lat. testimonium «testimonianza, prova», der. di testis «teste»]. – 1. Ciò che si dichiara testimoniando o ciò che fa fede di qualche cosa (forma letter., o più elevata [...] avesse reso t. d’una vita tenace (Manzoni). 2. Lo stesso che testimone, rispetto al quale è stata a lungo (oggi non più) forma più com., e pop., spec. in senso non giudiziale (testimonio di nozze, fare da testimonio a un atto notorio, ecc.): tu di ...
Leggi Tutto
tetartoedrico
tetartoèdrico agg. [der. di tetartoedria] (pl. m. -ci). – In cristallografia, relativo alla tetartoedria, che presenta tetartoedria: forma t., forma cristallina semplice derivata dalla [...] forma oloedrica dello stesso sistema riducendo geometricamente il numero delle facce a un quarto (v. meroedria). ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva [...] reagisce con gli acidi, con l’idrogeno, con gli alogeni, con molte sostanze organiche. È abbondante in natura: nelle acque del mare sotto forma di cloruro, in vasti giacimenti terrestri (probabilmente derivati da antichi grandi bacini marini) sotto ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a [...] lucerna con coppa a più becchi): due carabinieri in grande uniforme, immobili ... con le l. calcate sul capo (Troisi). b. Apertura a forma di beccuccio di lucerna che, nei torchi a vite, è posta sotto lo strettoio per far colare l’olio o il vino ...
Leggi Tutto
ioide
ïòide agg. e s. m. [dal gr. ὑοειδές (ὀστέον) «(osso) in forma di ipsilon»; è propr. il neutro dell’agg. ὑοειδής, comp. di ὑ, la lettera ipsilon (Y nella forma maiuscola), e οειδής: v. -oide]. – [...] In anatomia, osso impari mediano in forma di ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo, al disotto della mandibola, a breve distanza dalla laringe; è costituito da una parte centrale (corpo) e da quattro prolungamenti, due per ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] Lett. ai Romani IX, 21) in cui si parla metaforicamente di vasi d’ira e di vasi di misericordia che il vasaio forma entrambi da una stessa pasta d’argilla («An non habet potestatem figulus luti ex eadem massa facere aliud quidem vas in honorem, aliud ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] a contenere le raccolte di opere d’arte. Di qui, il termine è passato a indicare un complesso di ambienti, di qualunque forma, destinati a raccogliere quadri, sculture e oggetti d’arte, e l’edificio stesso che li contiene (per es., la G. Spinola a ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] , ciclistiche, ecc., con caratteri diversi a seconda dello sport a cui è destinato, ma generalm. costituito da un circuito chiuso a forma di anello o di ellisse: p. erbosa, asfaltata; p. in cemento, p. di legno, di plastica; p. all’aperto, p. coperta ...
Leggi Tutto
gallico2
gàllico2 agg. [der. di (noce di) galla] (pl. m. -ci). – Acido g.: in chimica organica, ossiacido aromatico che si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, [...] per scrivere, di coloranti sintetici del gruppo dell’antrachinone, nella preparazione del pirogallolo, nell’industria della carta, ecc.; in dermatologia, trova impiego come antisettico sotto forma di sale basico di bismuto, e come disinfettante sotto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] ogni cosa va fatta a t. e luogo; Poi che la fiamma fu venuta quivi Dove parve al mio duca t. e loco, In questa forma lui parlare audivi (Dante); Come uom ch’a nocer luogo e t. aspetta (Petrarca); poi a luogo e a t. manifesteremo il fatto (Boccaccio ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...