suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la [...] mal ridotte: bisogna rifare i tacchi e le mezze suole. 2. In zootecnia: a. Porzione dello zoccolo del cavallo, a forma di lamina fortemente incurvata a volta, che insieme al fettone costituisce la superficie plantare dello zoccolo stesso. b. La base ...
Leggi Tutto
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); [...] o Palazzo Vecchio, e la Loggia della S. o Loggia dei Lanzi), a Firenze. b. In partic., nell’uso storiografico, forma di governo e di ordinamento statuale di tipo monocratico e accentrato, a carattere vitalizio e spesso ereditario, che si affermò, in ...
Leggi Tutto
ufficioso
ufficióso (ant. uffizióso, uficióso e ufizióso) agg. [variante di officioso, raccostato a ufficio]. – 1. non com. a. Premuroso, cortese: una persona u.; né passò un’ora ch’ei [il servitore] [...] che ...; giornale u. del governo. Per estens., che è proprio di comunicazioni ufficiose: la notizia è stata data in forma u.; lo si è saputo solo in via ufficiosa. 3. ant. Governativo; coattivo: un provvedimento ufficioso. ◆ Avv. ufficiosaménte, in ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] 2, ecc. 3. Nella marina militare, la più piccola delle unità organiche nelle quali è suddiviso l’equipaggio di una nave; è formata da non più di dieci persone, comandate da un sottocapo. 4. Molto frequente nel linguaggio tecn., e anche nell’uso com ...
Leggi Tutto
suora
suòra s. f. [lat. sŏror (-ōris) «sorella»; di queste due forme, suora si è conservato nell’uso come titolo delle religiose, mentre sorella, oltre che con il sign. 1, è la forma comune come vocativo [...] caposala del reparto d’ospedale; un istituto per l’infanzia affidato alle suore; s. benedettine, domenicane, francescane; seguìto dal nome si usa quasi esclusivam. la forma tronca suor (ma come vocativo, se usato assol. senza il nome, è prevalente la ...
Leggi Tutto
testa di morto
tèsta di mòrto locuz. usata come s. f. – 1. Sinon. pop. di teschio (umano). 2. Nome comune (anche sfinge testa di morto) della farfalla Acherontia atropos, della famiglia sfingidi, di [...] e coreana, di largo uso nel jazz tradizionale: è costituito da cinque blocchi di legno di varie dimensioni e di forma vagamente simile a quella di altrettanti pesci, scavati all’interno e provvisti di una feritoia trasversale, solitamente colorati in ...
Leggi Tutto
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti [...] è usata come rinforzante di gomme, resine e carta, e nelle idropitture; la s. pirogenica, che si può ottenere, in forma di polvere finissima, per volatilizzazione di sabbia di quarzo a temperatura molto elevata, ed è usata come la precedente, oltre ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] . Ottenuto puro con diversi processi, soprattutto per trattamento al forno elettrico della silice con carbone, si presenta sotto forma di cristalli scuri aventi un reticolo simile a quello del diamante; viene usato, tra l’altro, per la preparazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] o. del mondo; le cose tutte quante Hanno ordine tra loro, e questo è forma Che l’universo a Dio fa simigliante (Dante). Con altro sign., o. di natura , per professione, per comunanza di vita, e sim., forma una categoria, un corpo a sé. In partic.: a ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per [...] cui traiettoria sia una circonferenza. In partic., sega c., sega a forma di disco dentato, che opera il taglio del materiale ruotando a velocità società, una ditta e sim., manda nella stessa forma a più persone o che indirizza ai proprî dipendenti ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...