stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] , desistere dal fare qualche cosa: il maestro ... non sapeva che farsi, se sù vi salisse o se si stesse (Boccaccio); nella forma negativa, non starsi da, non desistere, non cessare dal fare una cosa: non se ne stavano di provocarli, con visacci e con ...
Leggi Tutto
pernice
s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] dagli antichi Romani e detto anche occhio di pavone, in cui, per la loro natura, i fossili inclusi si presentano sempre in forma circolare, quale che sia il taglio del marmo; se ne conoscono varietà a fondo bianco, grigio, rosso. c. Tipo di tessuto ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] passò quindi a indicare, nei velieri a vele quadre, la coffa. 5. In tipografia e nel giornalismo, pagina bianca a formato intero, in cui sono tracciate le riquadrature destinate a contenere le righe di testo (titoli, didascalie, numero di pagina, ecc ...
Leggi Tutto
conca
cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per [...] non possa farvi offesa Lo varcherete ne la c. mia (Bembo). 3. Nella terminologia tecn. e scient.: a. In agricoltura, scavo a forma di bacino che si fa attorno al tronco di un albero per irrigare o ad altro scopo. b. In geografia fisica, cavità della ...
Leggi Tutto
nitrosile
s. m. [der. di nitroso, col suff. -ile]. – In chimica, nome del radicale −NO (derivante dall’acido nitroso per eliminazione dell’idrossile), legato a un radicale acido: cloruro di n., di formula [...] nelle camere di piombo dell’industria dell’acido solforico. Il termine è usato anche come prefisso, nella forma nitrosil- per indicare la presenza, in un composto, del radicale nitrosile: per es., acido nitrosilsolforico (o solfato acido di nitrosile ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] di anello con cui questa si fissa nel mozzo. b. Parte periferica di una ruota d’ingranaggio; c. dentata, dentatura in forma di corona applicata a un corpo rotante (generalm. cilindrico) per trasmettergli il moto; c. a impronte, sulle navi, la parte ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] degli impianti sanitarî, grazie al fatto che il gomito inferiore resta pieno d’acqua anche quando cessa il flusso a monte; a seconda della forma si parla di s. a esse e s. a bottiglia (in genere per lavabi), s. a campana (per es. negli scarichi per ...
Leggi Tutto
botte
bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, [...] livello non consentano la costruzione di un ponte o di un ponte canale. 5. Appostamento o riparo di legno o cemento a forma di botte superiormente aperta, in cui si nasconde il cacciatore per dare la caccia ai palmipedi nelle valli da pesca e nelle ...
Leggi Tutto
bottiglia
bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] nella tecnica e a scopo scientifico: b. di lavaggio (o b. di Drechsel o b. di Woulfe), dispositivo di vetro di forma diversa usato per far gorgogliare in un liquido un gas allo scopo di depurarlo; b. di Leida (o di Leyda), condensatore costituito ...
Leggi Tutto
campanella
campanèlla s. f. [dim. di campana1]. – 1. Piccola campana in genere, che si suona tirando una corda o anche agitandola (sinon. quindi di campanello nel suo primo sign.): la c. del convento; [...] , ecc. b. Nella tecnica di fonderia, sorta di staffa cilindrica (detta anche rialzo) che viene posta al di sopra delle forme per ottenere una maggiore altezza di colata. 4. a. Anello metallico usato in lavori di finimento e di arredamento; in partic ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...