sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: [...] v. quot homines tot sententiae). In partic., opinione espressa, formulata, e, per estens., tesi, dottrina (spec. se espressa in forma sentenziosa): di dubitar ti dà cagione Parer tornarsi l’anime a le stelle, Secondo la sentenza di Platone (Dante). 2 ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] sé e del suo sussistere corporeo, di cui le singole sensazioni sono modificazioni, testimonianze del mondo oggettivo. 3. a. Ogni forma di affetto, di impulso dell’animo, di movimento psichico, di emozione, sia che rimangano chiusi entro l’animo della ...
Leggi Tutto
ex-
〈èks〉 pref. – È la prep. lat. ex (v. ex), molto usata in latino come prefisso per la formazione di verbi e loro derivati, sia nella forma intera ex-, davanti a vocale e alle cons. c, p, q, s, t (come [...] ebibo, edo, egredior, elaboro, emitto, enervo, eradico, evado), e con assimilazione davanti a f, dove si trova anche, talora, la forma ec- (effero o ecfero, efficio; cfr. inoltre ecbibo accanto a exbibo per il più com. ebibo); in pochi casi serve per ...
Leggi Tutto
eo-
èo- [dal gr. ἠώς, attico ἕως «aurora»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat., usato in paleontologia, archeologia e geologia (per es., eocene, eoliti, ecc.) [...] ’era geologica cenozoica. Si contrappone a meso- e a neo-. Nelle voci lat. scient. è comune la forma eo-, che corrisponde alla forma ionica ἠώς e al lat. class. eos; rara la forma heo- (per es. Heoanthropus) che riproduce invece il gr. attico ἕως. ...
Leggi Tutto
temperare
(o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] diversi da quelli canonici (v. temperamento, n. 4). 3. a. Dare la tempra: t. l’acciaio, il vetro (con questo sign. è oggi preferita la forma temprare, che è la sola usata nel senso fig. di rendere forte o più forte). b. Per estens., nell’uso letter ...
Leggi Tutto
lancetta
lancétta s. f. [dim. di lancia1]. – Nome di varî oggetti la cui forma sottile e appuntita assomiglia a quella di una piccola lancia: pennini a lancetta. In partic.: 1. Strumento chirurgico usato [...] In zoologia: a. Nome delle penne del collo e del dorso del gallo, che hanno forma acuminata. b. Nei mammiferi chirotteri, la parte centrale della foglia nasale, di forma appuntita, sporgente verso l’esterno e verso l’alto. c. Altro nome dell’anfiosso ...
Leggi Tutto
perlante
agg. e s. m. [der. di perla]. – 1. agg. Nell’industria tessile, effetto p., proprietà di un tessuto o di altre strutture tessili (feltri, non tessuti, ecc.), che, se esposti alla pioggia, non [...] perlacea: quelli naturali, contenuti nelle squame e nella pelle di pesce, sono formati da cristalli di guanina in forma di sottilissimi esagoni allungati; quelli artificiali, formati da composti di piombo e di bismuto (preferiti questi ultimi per la ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] m. [tra farsi amare e farsi temere] non si può appunto perché la nostra natura non ce lo consente (Machiavelli). Con la prep. in forma per lo più una locuz. prep., con sign. affine a «tra, fra»: era in m. a due guardie; giocava in m. ai suoi compagni ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] collo largo rovesciato; c. da notte, ampia e lunga fin oltre il ginocchio; in maniche di c., senza giacca. b. Giacca in forma di camicia, senza bottoni e con ampio bavero, che fa parte del corredo dei marinai delle marine militari e mercantili, da ...
Leggi Tutto
cornetto
cornétto s. m. [dim. di corno1]. – 1. a. Piccolo corno, spec. quelli, di corallo o d’altro, che si portano come amuleti. b. Piccola forma di pane, pan dolce o brioche, a forma di mezzaluna. [...] aperto in 7 fori e munito di un’imboccatura a bocchino. 4. ant. Strumento per salassi usato nei secoli passati: aveva forma pressoché conica e veniva applicato sulla pelle, dopo che questa era stata incisa ed era stato tratto il sangue in superficie ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...