suo
agg. poss. [lat. sŭus]. – È il possessivo corrispondente al pronome di terza persona; può riferirsi al soggetto della proposizione (come era di regola per il lat. suus), che può essere persona, animale [...] e a’ nemici sui, Dante); regolare è la formazione del femm. sua, sue; in alcune regioni (come la Toscana e il Lazio) si ha una forma dialettale sua per suoi e sue (gli ha da pensare a’ casi sua), e nel fior. parlato del sec. 15° si aveva inoltre una ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento [...] 2. ant. o letter. a. Nicchia, come elemento architettonico decorativo, o con i sign. estens. e fig. generici: un n. in forma di campanile acuto con una figura sotto di marmo (Sansovino); se non trovo qui un n. stabile ed onorato, ho deciso andare a ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] geometria piana nella quale si ammette l’uso del solo compasso, eliminando la riga. b. Nome di strumenti simili, ma di forma e uso particolari: c. a verga, strumento costituito da un’asta sulla quale scorrono due corsoi recanti le punte, che possono ...
Leggi Tutto
trasformare
(ant. transformare) v. tr. [dal lat. transformare, comp. di trans- «trans-» e formare «dare forma»] (io trasfórmo, ecc.). – 1. Ridurre in forma diversa dalla primitiva, far mutare di figura [...] ; l’uso di Internet ha trasformato il nostro modo di vivere. Con la particella pron., come rifl. o intr., assumere forma e figura, struttura e funzione, diversa dall’originaria: in un cervo solitario e vago Di selva in selva ratto mi trasformo ...
Leggi Tutto
onza
ònza s. f. – Forma ant. per lonza1. ◆ La parola si fa derivare dal fr. ant. once, che si ritiene tratto da un prec. lonce (per deglutinazione della l- iniziale intesa come articolo), dello stesso [...] lonza; ma il fatto che anche nelle lingue ibero-romanze esista solo la forma senza l- (spagn. onza, catal. onca e unca) pone in dubbio tale etimologia, per cui la forma ital. lonza (e così il fr. lonce) potrebbe essere secondaria, con agglutinazione ...
Leggi Tutto
fino1
fino1 agg. – 1. Variante di fine1. Le due forme si possono scambiare in molti casi, mentre in altri i loro sign. divergono, per cui si può contrapporre, per es., seta fina, sottile, leggera, a [...] meno usato fino nei sign. estens. (la preferenza per l’una o l’altra forma può tuttavia variare da regione a regione). Altre volte, la forma fino è esclusiva, come nella frase lavorare di fino, eseguire lavori che richiedono precisione, delicatezza ...
Leggi Tutto
lo1
lo1 art. determ. m. sing. [lat. ĭllum, accus. di ĭlle «egli»]. – Forma dell’articolo determinativo sing. masch. che, nella sintassi italiana moderna, si adopera: a) di regola nella forma l’ (con [...] : l’errore, l’inchiostro, l’uomo (ant. lo errore, lo inchiostro o lo ’nchiostro, senza elisione della o); b) sempre nella forma intera lo, davanti alle consonanti gl(i), gn, sc(i), z, che tra vocali hanno sempre pronuncia rafforzata, e davanti a quei ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] con persone di partiti fra loro opposti, in modo da non subire danni comunque vadano le cose, e sim. 2. estens. Per somiglianza di forma e di funzione, nome di oggetti che servono di appoggio al piede o in cui s’inserisce il piede o su cui si fa ...
Leggi Tutto
ammasso
s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, [...] di aggregato cellulare. d. In geologia, a. intrusivi, masse di rocce intrusive molto profonde, di notevoli dimensioni e forma irregolare; è il tipo di giacitura più caratteristica per le rocce intrusive. 2. L’ammassare prodotti agricoli o industriali ...
Leggi Tutto
bastoncello
bastoncèllo s. m. [dim. di bastone]. – 1. Bastone piccolo e sottile, per lo più non sgrossato. 2. Specie di panino lungo e sottile da inzuppare nel caffellatte, o biscotto di forma simile; [...] coni) delle cellule visive nella retina dell’occhio, così detto per la forma cilindrica; anche bastoncino. 4. In patologia, cellule a b., varietà di cellule di forma allungata, che compaiono nel parenchima cerebrale, nella paralisi progressiva e in ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...