conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] con riferimento sia al supporto (per es., da schede perforate a banda perforata) sia al codice (per es., dalla forma binaria alla forma decimale, oppure dal codice di un certo calcolatore a quello di un altro). l. Nella logica, operazione con cui da ...
Leggi Tutto
cometa
cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, [...] parte lo strascico luminoso detto coda, che si allunga per effetto della pressione della radiazione solare. 2. Macchia bianca di forma allungata che si può trovare sulla testa dei cavalli. 3. Nome comune di una delle razze del pesce carassio dorato. ...
Leggi Tutto
panna1
panna1 s. f. [der. di panno, inteso come «velo che si forma alla superficie di un liquido»]. – 1. a. La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, che si forma alla superficie [...] panna con cialdoni; un dolce alla p.; una tazza di cioccolata con panna. 2. Nell’uso com., nome improprio della pellicola più o meno spessa che si forma sulla superficie del latte dopo la bollitura, in seguito alla coagulazione della lattoalbumina. ...
Leggi Tutto
riformare
v. tr. [dal lat. reformare, comp. di re- e formare «formare, dar forma»] (io rifórmo, ecc.). – 1. Formare di nuovo, nello stesso modo o in modo diverso: r. le file; cercheremo di r. l’associazione [...] , un’istituzione, un ordine religioso; r. la Chiesa; ant., r. lo stato, la città, la repubblica, introducendo una nuova forma di reggimento politico, e r. lo stato in libertà, introdurvi liberi ordinamenti. Con senso più generico: r. una legge, un ...
Leggi Tutto
sagoma
sàgoma s. f. [dal lat. sacōma (che è dal gr. dorico σάκωμα «contrappeso»), con spostamento d’accento]. – 1. a. Modello di carta, cartone, legno o altro materiale, che serve come facsimile o come [...] modello o di cassa d’anima; nelle macchine a copiare, il pezzo (detto anche pezzo campione) che riproduce esattamente, nella forma e nelle dimensioni, l’oggetto da fabbricare. b. Nome dato anticamente al calibro usato dai bombardieri e artiglieri per ...
Leggi Tutto
padella
padèlla s. f. [lat. patĕlla, dim. di patĕra «piatto, tazza»]. – 1. Utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, provvisto di lungo manico, usato soprattutto per friggere: una [...] (anche non sportive), non riuscire, fallire in un’azione o in una gara. 3. Nome di arnesi che abbiano qualche somiglianza di forma con la padella: a. P. per le castagne, padella con il fondo forato per arrostirvi le castagne. b. Scaldino di rame con ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, [...] , o digitale, quello che opera su grandezze discrete, rappresentate da caratteri alfanumerici, quale che ne sia la forma di rappresentazione (la più usata è quella binaria), mediante circuiti logici e aritmetici e secondo un appropriato programma ...
Leggi Tutto
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] . b. A pilastro, come locuz. agg. e avv., in forma di pilastro: femore a p., in antropologia fisica, femore in cui di alcune formazioni mucose, muscolari, fibrose o nervose, a forma di colonna, spesso con funzione di sostegno: pilastri del palato ...
Leggi Tutto
giustapposizione
giustappoṡizióne (meno com. giustapoṡizióne) s. f. [dal fr. juxtaposition; v. giustapporre]. – 1. L’atto, e il risultato, del giustapporre, cioè dell’accostare, del mettere accanto due [...] Con accezioni più tecniche nella terminologia linguistica: a. Forma di composizione impropria o per contatto, cioè accostamento di i nomi sono invariabili e molti di essi, senza cambiar forma, possono essere adoperati come nomi o come verbi, come ...
Leggi Tutto
pillola
pìllola s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla «pallottolina», dim. di pila «palla»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa [...] piccole dosi, in piccole quantità: dare, ottenere informazioni in pillole; aiuti concessi in pillole; cultura in pillole, divulgata in forma semplice e schematica. b. Con uso assol., e al sing. anche con valore collettivo, la pillola, contenente dosi ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...