messaggio
messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] le aspirazioni, o la visione e l’interpretazione della realtà che un autore vuole (o si presume che voglia) comunicare, anche in forma indiretta o implicita, con una sua opera o con il complesso della sua produzione. 3. ant. Messaggero: il m. il menò ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] tra loro in modo da dare origine a un anello. l. In araldica, attributo delle ali degli uccelli posati, delle mani che formano il pugno, delle torri, case, chiese e altri edifici che hanno la porta di smalto diverso dal fabbricato e dal campo; delle ...
Leggi Tutto
ci1
ci1 pron. e avv. [lat. tardo hīce per hīc «qui»]. – 1. pron. pers. Si considera vera particella pronominale solo quando concorre alla declinazione del pron. pers. noi, come compl. oggetto (egli ci [...] tempo; in locuz. particolari: c’è modo e modo; non c’è verso di fargli intendere ragione; c’è caso che non risponda; e in forme impersonali: prego, non c’è di che; c’è da prendersi un malanno; c’era da rompersi il collo. b. Da questo, da quel luogo ...
Leggi Tutto
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino [...] ) germanici, continuato da ġu̯ in voci italiane di sviluppo popolare (es. guasto, guerra, guardare, guarire, Gualtiero, Guido); le forme italiane con v o w (es. vadia o wadia, che sopravvivono accanto a guadia) sono modellate sulla scrittura. ◆ Usi ...
Leggi Tutto
cuscino
s. m. [lat. mediev. coxinum, der. di coxa «coscia», quindi «cuscino per sedere»]. – 1. Specie di sacchetto di forma rettangolare, quadrata, opp. tonda, ovale, generalmente di tela e ricoperto [...] il compito di attenuare, in parte, l’urto dei proiettili contro la corazza. 3. Cuscino di fiori, composizione di fiori, di forma quadrata o rettangolare, destinata all’addobbo delle chiese o, più spesso, alle onoranze funebri. 4. C. d’aria: spazio ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] 19° e all’inizio del 20° con riferimento alla strategia politica della Sinistra nei confronti della questione irredentista). c. In locuzioni formate in unione con mano: arrampicarsi con le mani e coi p., su pendii molto erti; fig., con le mani e con ...
Leggi Tutto
asterisco
s. m. [dal lat. tardo asteriscus, gr. ἀστερίσκος, dim. di ἀστήρ «stella»] (pl. -chi). – 1. Segno grafico a forma di stelletta (*), già in uso nei codici latini e greci, che serve di richiamo [...] , strumento costituito da due lamine di metallo piegate a semicerchio, incrociate e fissate nel punto d’incrocio da un dado a forma di stella, usato per preservare le particelle del pane dal contatto col velo che copre il disco. 5. Genere di piante ...
Leggi Tutto
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice [...] ) a organogena (per accumulo di resti silicei, come, per es., nelle radiolariti), spesso presente, in quest’ultimo caso, in forma di arnioni, lenti o noduli, nelle rocce carbonatiche. S. molare (detta anche semplicem. selce o scisto molare, o, con ...
Leggi Tutto
mestola
méstola s. f. [der. di mestare]. – 1. Arnese da cucina, di legno, metallo, materia plastica, generalm. più grande del mestolo di cui ha la stessa forma e gli stessi usi; m. forata o bucata, comunem. [...] . 2. a. Per estens., nome di varî oggetti che nella forma ricordano una mestola, come la cazzuola del muratore, l’arnese di panni, ecc. b. Con uso fig. e scherz., mento largo, a forma di spatola; con sign. partic. e oggi poco com., fare la m., ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] indicare certi componenti di un impianto, di un apparecchio, ecc., costituenti nell’insieme un’unità con compito ben preciso; ha forma di rettangolo nel cui interno è posta generalmente una didascalia. Per i diagrammi a blocchi, v. diagramma, n. 1. 3 ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...