paraboloide
parabolòide s. m. [comp. di parabola2 e -oide]. – 1. In matematica, ogni superficie del 2° ordine (quadrica) priva di punti doppî, a differenza delle quadriche degeneri (coni, cilindri, ecc.), [...] del paraboloide ellittico, ottenuto dalla rotazione di una parabola intorno al suo asse. In architettura, coperture aventi forma di paraboloide, non richiedendo strutture di sostegno interne (pilastri o pareti portanti), sono spesso usate per edifici ...
Leggi Tutto
cui
pron. rel. [lat. cui, dativo di qui]. – 1. Forma obliqua del pron. rel. che (o il quale, la quale, i quali, le quali), a cui si sostituisce nei compl. indiretti, con un’unica forma per ambedue i [...] ed è inserito tra l’articolo e il nome cui si riferisce, assume valore aggettivale e non necessita della prep. di: la cui forma, il cui merito, al cui nome. Esclusivam. letter. è l’uso senza prep., come compl. di termine (Voi cui fortuna ha posto in ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] persona incapace e inutile, o anche invecchiata e imbruttita, oppure di mentalità sorpassata. 3. Per estens., qualunque oggetto che, per la forma o l’uso, possa essere in qualche modo paragonato a una scarpa. In partic.: a. Cuneo di legno o di ferro ...
Leggi Tutto
rubino
s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] per metamorfismo di contatto, o in giacimenti alluvionali, e si presenta, di solito, in cristalli a forma di prisma esagonale, dicroici, spesso con minutissime inclusioni di minerali varî (aghetti di rutilo, laminette di mica) o liquide e liquido ...
Leggi Tutto
pallottola
pallòttola s. f. [dim. di palla1]. – 1. a. Pallina, piccola sfera di materia solida e compatta: p. di legno, di vetro, di plastica; il pallottoliere ha 10 p. per ogni fila. b. Corpo formato [...] al quale il proiettile s’impegna nella rigatura della canna), e uniti al bossolo (contenente la carica di lancio) insieme col quale formano la cartuccia: È sera. Si è in estate perché le finestre della cucina sono aperte. Ed ecco che al posto del ...
Leggi Tutto
carrello
carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] per spostare su guide le quinte dei teatri. Più leggeri e maneggevoli, i c. portavivande (v. portavivande, n. 2), i c. bar, in forma di piccoli tavolini mobili, di solito a due piani, di uso familiare per servire liquori e dolci, e i c. della (o per ...
Leggi Tutto
palmato1
palmato1 agg. [der. di palma1, e in talune accezioni anche di palma2; per il sign. 1 b, cfr. lat. palmatus]. – 1. Che ha la forma della mano, ma con riferimento anche all’aspetto delle foglie [...] . Nel linguaggio medico, mano p., la malformazione della mano caratteristica della sindattilia. 2. In botanica, di foglia o altro organo (brattee, radici), quando ha la forma somigliante a quella di una mano aperta; a seconda della profondità e della ...
Leggi Tutto
intenzione
intenzióne s. f. [dal lat. intentio -onis, der. di intendĕre «tendere, rivolgere»; il sign. 4 si riconnette con intendĕre nel sign. di «capire»]. – 1. a. Orientamento della coscienza verso [...] la legge significa e si propone nell’intendimento del legislatore; l’i. del romanzo è di mostrare come il bene trionfi sul male; forma non s’accorda Molte fïate a l’intenzion de l’arte, Perch’a risponder la materia è sorda (Dante). Spesso è usato al ...
Leggi Tutto
sbozzare
v. tr. [der. di bozza1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbòzzo, ecc.). – 1. a. Digrossare, dare la prima forma al blocco o alla massa di materia da cui si vuole trarre una scultura o altro determinato [...] : s. la testa e il busto di una statua; mastro Croce ... serviva soltanto contadini, pei quali sbozzava aratri di forma primitiva, basti da mulo ..., madie e tavolini d’abete con gambe tornite o no, secondo la richiesta (Capuana); anche, per estens ...
Leggi Tutto
collirio
collìrio s. m. [dal lat. collyrium, gr. κολλύριον, «unguento, collirio»]. – Forma particolare di medicamento, usata sin dall’antichità contro le affezioni oculari: c. liquido, per istillazione [...] a gocce nel sacco congiuntivale; c. molle, sotto forma di pomata o unguento; c. secco, sotto forma di polvere; c. astringente, a base di solfato di zinco o di tannino; c. antisettico, contenente antibiotici, sulfamidici, ecc. ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...