gettone
gettóne s. m. [dal fr. jeton, der. di jeter «gettare»]. – 1. a. Pezzo di metallo (generalm. rame o argento, più raram. oro o piombo), a forma di moneta, usato dapprima per eseguire conti, poi [...] della moneta da pagare o da ricevere a gioco finito (spesso detto, con termine fr., fiche). c. Pezzo di metallo a forma di moneta che, lasciato cadere in un’apposita apertura, è usato per azionare macchine e impianti, detti appunto a gettone, per es ...
Leggi Tutto
ferro di cavallo
fèrro di cavallo locuz. usata come s. m. – 1. Nome con cui sono comunem. indicati i rinolofi, pipistrelli caratterizzati dalla forma delle appendici cutanee del naso che, partendo dall’estremità [...] del muso, si estendono intorno alle narici, a forma di ferro di cavallo, congiungendosi superiormente in una sella, dalla quale si estende in fuori uno sperone: la conformazione e le dimensioni dell’intera struttura variano a seconda delle specie. 2. ...
Leggi Tutto
spicchio
spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente [...] simile, e spec. a quarti: uno s. di mela, di pera; parte di altre cose, per lo più rotonde o rotondeggianti, che nella forma ricordi uno spicchio: uno s. di torta; uno s. di luna; uno s. di Piazza del Campidoglio. Com. la locuz. avv. a spicchi, spec ...
Leggi Tutto
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] sul Palatino dove è a porticato, nella villa Adriana a Tivoli e nel Palazzo di Diocleziano a Spalato dove assume forma rotonda coperta da cupola. Il vestibolo, come ambiente di disimpegno e di ingresso dalla strada, è presente anche nell’architettura ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] far avanzare senza interruzioni il piano del torchio fra due rulli e consentire l’impressione del foglio di carta, appoggiato sulla forma incisa e ricoperto da un feltro. c. In botanica, sinon. di stellato1 (per i corpi stellati del rabarbaro). 3. a ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] capito al p. momento, sin dal p. momento); partì di p. mattina; telefonami nel p. pomeriggio; la p. infanzia, la p. giovinezza (e in forma poetica: Nel dolce tempo de la p. etade, Petrarca; le sudate carte Ove il tempo mio primo E di me si spendea la ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] S. Sede (in questo caso, con l’aggiunta di una piccola somma integrativa), oppure in pensione. 4. Nome di varî oggetti a forma di disco o di lamina piatta: a. Strumento musicale a percussione a suono indeterminato costituito da un disco di bronzo con ...
Leggi Tutto
tabulare1
tabulare1 agg. [dal lat. tabularis, der. di tabŭla «tavola»]. – Che ha forma piatta, simile a quella di una tavola. È usato soprattutto in alcune locuz. scient. e tecn. specifiche: 1. In mineralogia, [...] alle altre due; abito t., quello proprio dei cristalli tabulari. 2. In geologia, struttura t., la struttura di quelle forme ad altopiano in cui i terreni superficiali poggiano in genere sopra un imbasamento costituito da rocce che non sono state ...
Leggi Tutto
radiodermite
(o radiodermatite) s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e dermite o dermatite]. – In medicina, processo infiammatorio o distrofico del tegumento cutaneo, provocato dall’esposizione, per [...] ionizzanti (raggi X, raggi gamma, elettroni, protoni, neutroni); può avere carattere acuto o cronico, localizzato o globale: la forma acuta si manifesta nei casi meno gravi con eritema per solito reversibile e di breve durata, accompagnato da lieve ...
Leggi Tutto
tortiglione
tortiglióne s. m. [der. del lat. tortĭlis «tòrtile»]. – Oggetto, elemento attorto a spirale (vi concorre, in varî sign. e usi, la forma torciglione). In partic.: 1. a. Nastro attorto usato, [...] , per trattenere i capelli sul capo. b. In architettura, decorazione in cotto, spec. di strombi di portali e finestre, a forma di treccia o di corda ritorta. c. Tipo di candela, spesso di cera colorata, avvolta a spirale, come elemento decorativo. d ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...