sogliola
sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto [...] pregiati, con corpo di forma ovale allungata e appiattita; la larva è libera e natante; gli adulti sono bentonici e poggiano sul fino a 250 m di profondità. 2. Con riferimento alla tipica forma schiacciata del pesce, è detto motore a s. un tipo di ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] sul catodo di un arco voltaico nella zona dove si ha emissione di elettroni, e anche quella che si forma sulla superficie del mercurio nelle ampolle dei raddrizzatori a vapori di mercurio; m. esploratrice o riproduttrice, nella tecnica televisiva ...
Leggi Tutto
critto-
– Forma assimilata del prefissoide cripto-, a cui è preferito in parole come crittogama, crittografia, ecc., mentre per altre l’uso oscilla tra la forma assimilata e quella non assimilata. Le [...] voci non registrate qui di seguito vanno cercate sotto la forma cripto-. ...
Leggi Tutto
accorciamento
accorciaménto s. m. [der. di accorciare]. – 1. Azione e effetto dell’accorciare o dell’accorciarsi: l’a. della fune; comincia l’a. delle giornate. 2. Riduzione della forma intera di una [...] , spec. nel linguaggio parlato, per brevità (per es., foto per fotografia, auto per automobile, Nora per Eleonora, ecc.); e la forma ridotta che ne risulta: «cine» e «cinema» sono a. molto frequenti di «cinematografo» (più com., spec. in quest’ultima ...
Leggi Tutto
quadrello
quadrèllo s. m. [der. di quadro1, con suffisso dim.]. – 1. Piccolo riquadro; più com., piccolo oggetto o elemento di forma più o meno quadrata o quadrangolare. In partic.: a. Mattonella quadrata [...] fa più forza, come agli angoli, alle bugne, agli occhi delle borose. c. Pezzetto di stoffa o di pelle, in forma di rombo, che si cuce nella biforcazione delle dita, nei guanti. d. Nella lavorazione artigianale della tartaruga, ognuna delle piastre ...
Leggi Tutto
pavimentazione
pavimentazióne s. f. [der. di pavimentare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura, [...] di tronco di piramide a base quadrata e sono disposti sul terreno o su uno strato di ghiaia in modo da formare un reticolato o una serie di archi di cerchio; p. in macadam, v. macadam; p. in conglomerati bituminosi, eseguita con strati di pietrisco ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] da un (sei un p. strano; fatti un p. più in là), ma in tal caso è più frequente un po’ (v. oltre). 4. La forma tronca po’ è assai com. sia nell’uso fam. sia nell’uso letter., adoperata (mai come agg.) nei casi seguenti: a. In funzione di pronome ...
Leggi Tutto
guanto
s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] . di velluto, con energia e fermezza ma con tono e in forme esteriormente cortesi; in g. gialli, ostentando falsi modi signorili; ladro in una manopola di cuoio e di metallo; nella sua forma più completa, era costituito da un manichino, tubo o tronco ...
Leggi Tutto
fosforo
fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma [...] leghe metalliche, nella fabbricazione di fiammiferi, in pirotecnica. In passato è stato largamente utilizzato in medicina sotto forma di composti organici e inorganici per favorire la crescita della sostanza ossea, la formazione di globuli rossi, e ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] . b. Nell’uso com. moderno, si dice della scrittura di singole lettere dell’alfabeto che per maggior altezza e per forma particolare si distinguono dalle comuni, cioè dalle minuscole, e si usano all’inizio di periodo, come iniziali di nomi proprî ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...