mela
méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] perdere; e analogam., dar le m., picchiare, vincere, sopraffare. 3. Con altri usi estens. e fig.: a. Nome di varî oggetti in forma di mela o di palla. Nel gergo sport. ha talvolta indicato la palla del tennis o il pallone di gioco della pallacanestro ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico [...] ° gruppo del sistema periodico, diffuso in natura sia allo stato libero (costituisce i 4/5 dell’aria) sia sotto forma di composti inorganici e organici. Gas incolore e inodore, pochissimo reattivo (pur non essendo tossico non mantiene la vita), viene ...
Leggi Tutto
cestello
cestèllo s. m. [dim. di cesta o césto1]. – 1. Piccola cesta, panierino: un c. di more. Il nome è esteso a indicare recipienti simili per forma e funzione, di vario materiale, e per varî usi; [...] medicazione e conservarlo sterile; l’arnese metallico, in forma di piattino a orli rialzati e forato nel centro, dato in anatomia a formazioni fibrillari che nell’aspetto generale ricordano la forma di un canestro, per es. le reti che circondano i ...
Leggi Tutto
slargare
v. tr. e intr. [der. di largo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io slargo, tu slarghi, ecc.). – 1. Forma espressiva e intensiva di allargare, usata quasi esclusivam. nell’accezione propria di rendere [...] occupano molto spazio nella riga: è un tipo di carattere che slarga molto. 2. Nell’uso marin., come intr. o intr. pron., è forma rara invece di largarsi o scostarsi, per indicare la manovra con la quale una nave si allontana o da un’altra, o da terra ...
Leggi Tutto
vermicolare
agg. [der. del lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme»]. – Che ha forma, aspetto di verme. In partic.: 1. a. In mineralogia, di concrezione minerale avente grossolanamente la forma di verme: [...] aggregati v. (o vermiformi), aggregati cristallini che, per la particolare disposizione dei singoli individui, ricordano la forma di un verme. b. In geomorfologia, solchi v., sottili scanalature prodotte sulla superficie delle rocce desertiche dall’ ...
Leggi Tutto
melanismo
s. m. [der. di melano-]. – In zoologia, aumento della pigmentazione, dovuto a fattori genetici, che rende bruno o nero il colore dei rivestimenti (pelo, squame, penne, ecc.) di alcuni o tutti [...] gli individui di una popolazione; in partic., m. industriale, l’aumento della frequenza numerica di una forma melanica in un ambiente modificato dall’inquinamento industriale (annerimento causato dalla fuliggine), osservato per la prima volta in ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] alberi, i primi tre a vele quadre e l’ultimo a poppa (palo) con la sola vela di randa. 3. Recipiente a forma di nave; in partic., navi da latte, nella fabbricazione del formaggio, le vasche rettangolari di ferro stagnato, con fondo carenato, nelle ...
Leggi Tutto
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma [...] l’articolazione dell’anca, e inferiormente con la tibia, con la quale forma l’articolazione del ginocchio. Nell’estremità superiore si distinguono la testa, paragonabile per forma a un segmento di sfera, il collo e due tuberosità, il grande e il ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] che veicolo o nave o capsula spaziale. 3. a. Recipiente usato nelle chiese per conservarvi l’incenso, così detto per la sua forma simile a una piccola nave. b. Analogam., in chimica, piccolo recipiente (generalmente di porcellana o di metallo) di ...
Leggi Tutto
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione [...] , di stampati pubblicitarî; town d., la progettazione (generalmente a opera di un architetto) mirante a dare ordine e forma a parti di città, ad attrezzature collettive, a parchi pubblici; visual d., la progettazione d’immagini per l’informazione ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...