tu
pron. pers. sing. m. e f. [lat. tu] (radd. sint.). – 1. È il pronome di 2a persona, usato nel rivolgere il discorso ad altra persona (o cosa personificata), in tutti i casi in cui non sia adoperato [...] ! (Petrarca). Il pron. tu e in genere la 2a persona singolare del verbo è, in gran parte dell’Italia, forma esclusivamente confidenziale, adoperata perciò tra parenti, amici, nel rivolgersi a ragazzi (in passato alla servitù e a dipendenti giovani ...
Leggi Tutto
forca
fórca s. f. [lat. fŭrca]. – 1. a. Attrezzo agricolo usato per smuovere e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, come il corniolo, oppure [...] biforcato e ripiegato in avanti, che serve per il salto. Con l’una e con l’altra accezione, è più spesso usata la forma lat. scient. furca. 5. ant. In geografia, stretto valico di monte, fra cime acute; è termine ancor vivo in alcuni toponimi, come ...
Leggi Tutto
biconico
bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha [...] appunto tale forma. Nell’uso com., anche di oggetto che ha forma di due coni uniti per la base: urne b., cinerarî, ossuarî b., in archeologia. ...
Leggi Tutto
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] o occlude un condotto: il t. di una vasca, di un lavandino; t. di cerume, piccolo ammasso di cerume che si forma a volte nel condotto uditivo esterno dell’orecchio, occludendolo (v. cerume). In partic., in vulcanologia, ammasso di materiali lavici e ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), [...] ), la sua funzione, attiva o passiva o media; con altro senso, voce di un v., nell’uso scolastico, una qualsiasi forma che appartiene alla flessione di un verbo (per es.: «correva» è una voce del verbo «correre»).
Grammatica. – In italiano, come ...
Leggi Tutto
patera2
pàtera2 s. f. [dal fr. patère, e questo dal lat. patĕra (v. la voce prec.); applicata dapprima a indicare sostegni murali per tende e sim. in forma di coppa, la voce fr. è stata poi estesa anche [...] a sostegni per abiti di forma diversa], letter. non com. – Attaccapanni a muro, spec. quelli a forma di coppa con gambo affisso alla parete. ...
Leggi Tutto
ossido
òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo [...] (per es., CO, NO), i biossidi (MnO2, NO2), i sesquiossidi (Fe2O3, Cr2O3), i tetrossidi (OsO4), ecc. Nel caso che un elemento formi con l’ossigeno più ossidi, il suffisso -ico indica quello in cui l’elemento presenta valenza maggiore, il suffisso -oso ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. [...] al plur.: dire, recitare il p., un p.; recitare cinque paternostri e dieci avemmarie (altrimenti, cinque Pater noster, ma come forma latina). b. Locuzioni: sapere una cosa come il p., saperla a memoria, conoscerla a menadito; è vero come il p., per ...
Leggi Tutto
tubetto
tubétto s. m. [dim. di tubo]. – 1. Nell’industria tessile, cilindretto di materiale vario (cartone, legno, ecc.), sul quale si avvolge il filato nella confezione di una spola o di una rocca. [...] minuta, e di altri prodotti. b. Tipo particolare di piccolo recipiente a chiusura ermetica, facilmente deformabile per pressione, a forma di tubo schiacciato a un’estremità, con il lembo risultante ripiegato che ne assicura la tenuta, e chiuso all ...
Leggi Tutto
rocchio
ròcchio s. m. [lat. rŏtŭlus; v. rotolo1]. – 1. a. Pezzo di materiale vario, di forma approssimativamente cilindrica, ma piuttosto corto e massiccio, e in genere alquanto grosso: segare un tronco [...] r. di carne, un pezzo di carne magro e senz’osso. c. tosc. ant. Batuffolo di capelli o di altre materie, simile per forma a un rocchio di salsiccia, che le donne mettevano come riempitivo tra i loro capelli. 2. Nelle artiglierie del sec. 18°, perno ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...