pastiglia
pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche [...] essenze varie: p. di menta, di liquirizia. 2. a. ant. Preparazione di carbone, salnitro e sostanze odorose, di solito in forma di piccolo pane conico, che in passato si soleva bruciare nelle stanze per profumare l’ambiente. b. Tipo di confezione di ...
Leggi Tutto
elasticita
elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] contenitore, presentano reazioni elastiche e variazioni del volume dei contenitori; e. di forma, quella che possono presentare i solidi, che generalmente cambiano anche di forma se sottoposti a sforzi. Nella scienza delle costruzioni, limite di e. (o ...
Leggi Tutto
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] . 2. s. m. a. Oggetto, elemento, struttura a forma di rete o di reticolo: la finestra era protetta da un grosso Nella tecnica militare, opera di difesa passiva costituita nella sua forma tradizionale da paletti fissati al terreno e collegati tra loro ...
Leggi Tutto
alberello2
alberèllo2 s. m. [dim. di albero2]. – Piccolo albero: una piazzetta solitaria con dieci a. e quattro lampioni (A. Baldini). In arboricoltura, forma ad a., forma ad albero che si fa assumere, [...] potature, a certe piante non arboree, soprattutto arbusti ornamentali, come per es. il bosso. Vite ad a. o ad alberetto, forma di allevamento della vite, nella quale è soppresso il sostegno per il tronco della pianta e questo si fa crescere diritto e ...
Leggi Tutto
ventosa
ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] contrattili e associate a cellule ghiandolari adesive, talora anche a uncini. 3. Per similitudine, nome generico di oggetti a forma di piccole coppe di gomma o d’altro materiale, che hanno la proprietà di aderire a superfici lisce quando, mediante ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] suo nome a due sostanze coloranti gialle (morina e maclurina) e serve a preparare estratti acquosi, che vengono concentrati sotto forma di liquidi densi o di prodotto secco, usati in tintoria; l. nefritico (v. nefritico); l. porpora (v. porpora); l ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] ; a. della vita (v. la voce). 5. In chimica: a. Denominazione data a cristallizzazioni dendritiche, arborescenti: a. di Saturno, che si forma immergendo una lamina di zinco in una soluzione di sale di piombo; a. di Diana, l’amalgama d’argento; a. di ...
Leggi Tutto
muso
muṡo s. m. [lat. *mūsus]. – 1. a. Parte della testa degli animali, di solito sporgente e allungata, che corrisponde alla faccia umana, estendendosi dagli occhi alla bocca: cane col m. nero, bianco, [...] il m., tanto di m., il m. lungo, il m. lungo un palmo; fare il m.; mettere, tenere il m. a qualcuno. 2. fig. Struttura di forma prominente e allungata, che ricorda il muso di un animale: il m. dell’automobile. In partic.: a. La parte anteriore, di ...
Leggi Tutto
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] toscano, è usato per indicare anche persone o cose vicine a chi ascolta). Come agg. precede sempre il nome e possiede al masch. due forme per il sing., quello e quel, e due per il plur., quegli (ant. quelli) e quei (letter. o pop. tosc. que’), per l ...
Leggi Tutto
forbice
fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] ricevere e stringere il nemico quando questo avanzava all’assalto con schieramento a cuneo. 4. Usi fig., con riferimento alla forma o al movimento tipici delle forbici, al sing. o al plur.: a. Nel linguaggio sport., forbici o anche forbice, movimento ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...