imperfetto
imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] specie maggiore e minore. 4. In botanica: con riferimento a fiore, sinon. di incompleto; con riferimento a tubo cribroso, sinon. di impervio; forma i. (o stato i. o stadio i.), in alcuni funghi, la fase del ciclo di sviluppo che (in contrapp. alla ...
Leggi Tutto
erpete
èrpete s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. ἕρπης -ητος, der. di ἕρπω «strisciare»; la forma herpes del lat. scient. è molto frequente anche nel linguaggio com.]. – In medicina, affezione cutanea [...] di origine virale, caratterizzata da uno o più gruppi di vescicole su base arrossata: e. semplice (o herpes simplex), la forma più comune, provocata da Herpesvirus hominis, che prende nomi diversi a seconda della sede colpita (e. genitale, labiale) o ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] valore collettivo, mentre il plur., poco com. in questo sign., si adopera quasi soltanto per indicare un complesso di varî tipi o forme di pasta. b. Locuz. varie: fare la p. (per il pane, per minestre, ecc., e anche quella per gli gnocchi, che oltre ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] termine che etimologicamente è connesso con l’utero). b. Oggetto che ne contiene un altro, o strumento che serve a dare forma particolare a un pezzo o a una serie di pezzi uguali (cfr., in partic., madreforma e madrevite); anche, la parte principale ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] : Quest’altro canto ad ascoltare aspetto Chi de l’istoria mia prende diletto (Ariosto). 8. Assumere, fare propria una qualità, una forma, un attributo, e sim., con riferimento a persona e a cosa: Giove prese le sembianze di un’aquila; il marmo prende ...
Leggi Tutto
madreforma
madrefórma s. f. [comp. di madre e forma] (pl. madrifórme). – Blocco di gesso la cui cavità interna è modellata in maniera da imprimere la forma desiderata al materiale che vi si getta; forma [...] da getto ...
Leggi Tutto
fattura
s. f. [lat. factūra, der. di facĕre «fare»]. – 1. a. Il lavoro occorrente per la realizzazione di un oggetto (fatto o confezionato a mano): f. di un paio di scarpe; f. di un vaso di terracotta; [...] deposito, emessa da una ditta sul suo rappresentante depositario a comprova della merce speditagli in conto deposito; f. pro forma, contenente il conteggio completo di costo e spese inviato da una ditta a un supposto compratore per dargli la notizia ...
Leggi Tutto
trottola
tròttola s. f. [etimo incerto; si è pensato, ma in forma molto dubitativa, a una connessione con trottare oppure con il lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»; altri ritengono che trottola [...] e non viceversa, ipotesi che sposta il problema ma non lo risolve]. – 1. Giocattolo di legno, metallo o plastica, a forma di cono rovesciato, munito di scanalatura elicoidale sulla quale è avvolto un cordino che, tirato, lo fa girare così rapidamente ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] aeroide, contengono rispettivam. aghi di rutilo, lamelle di mica (o d’altro minerale lucente), bolle di gas. In forma di aggregati fibrosi o granulari, si hanno le varietà denominate calcedonio, corniola, crisoprasio, onice e agata, selce piromaca e ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] il nucleo, cioè il soggetto e il predicato verbale, eventualmente il complemento oggetto; e frase n. è detta la frase formata dai soli componenti elementari. 3. In fisica e in chimica, il termine è usato esclusivam. con riferimento al nucleo atomico ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...