sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce [...] primo movimento, un adagio o andante come secondo, un minuetto (o scherzo) come terzo e un finale-allegro (spesso in forma di rondò) come quarto movimento, la sinfonia si caratterizza per l’impiego di una compagine orchestrale ampia e complessa, per ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta [...] , il bacino (o camera) compreso tra i muri di fiancata e le porte. 5. Nell’arco voltaico con corrente continua, cavità che si forma all’estremo dell’anodo: è la zona in cui si ha la massima brillanza e temperatura. 6. In astronomia, Cratere (o Coppa ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] sono divisi l’architrave dell’ordine ionico e i suoi derivati. b. Analogam., in altre costruzioni, nome di elementi di forma allungata, avvolgentisi intorno a una struttura; fasce del tavolo, le assi, messe per ritto, che uniscono le gambe del tavolo ...
Leggi Tutto
egagropilo
s. m. [comp. del gr. αἴγαγρος «capra selvatica» e πῖλος «peli ammassati»]. – 1. Concrezione di peli in forma di pallottola (detta anche piloconcrezione, pilobezoario o tricobezoario) che si [...] quando gli animali leccano il proprio corpo o quello dei compagni. 2. Per estens. (più spesso nella forma egagropila s. f.), nome dato alle masserelle costituite dal tallo di alcune alghe o dai residui fibrosi di certe piante (posidonia, zostera ...
Leggi Tutto
clava
s. f. [dal lat. clava]. – 1. Arma offensiva costituita da un robusto bastone con un’estremità più grossa dell’altra. In partic., in etnologia, arma da urto e da getto, in uso ancora oggi nel tipo [...] patologia vegetale, mal della c., malattia delle graminacee, dovuta alla presenza di un fungo; si manifesta sotto forma di piccoli manicotti a forma di clava nella parte più alta delle piante, i quali impediscono lo sviluppo dell’apice del fusto con ...
Leggi Tutto
medaglione
medaglióne s. m. [accr. di medaglia]. – 1. Grossa medaglia. 2. Nome dato in epoca moderna a quei prodotti, d’oro, argento e bronzo, della zecca imperiale romana che, per modulo e peso, si [...] m. di fegato d’oca; m. di prosciutto cotto in gelatina; m. di riso e fontina. Anche, morbido panino all’olio, di forma circolare schiacciata, che, tagliato a metà e ripieno di frittata o d’altro, si mangia freddo o riscaldato nei bar o altri esercizî ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] ) con uno o due tagli o anche senza, impugnabile e maneggiabile tramite il fornimento, costituito dal manico (detto anche impugnatura nella forma più semplice, e terminante con il pomo) e, a protezione della mano, dall’elsa: questa può essere di tipo ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta [...] narrazione mitica in quanto trattati ed eventualmente rielaborati in opere letterarie o filosofiche (per Platone, rappresentazione verosimile, in forma di allegoria, di realtà inattingibili da parte della ragione): i m. della genesi del mondo e dell ...
Leggi Tutto
cercine
cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. [...] non si facessero male. c. fig. Di cosa che ricorda la forma di un cercine: la nuvolaglia che a grandi c. bianchi incappella la sulla sommità dell’elmo. 5. In botanica, formazione anulare o a forma di labbra, che si sviluppa su di un fusto o ramo in ...
Leggi Tutto
restituzione
restituzióne s. f. [dal lat. restitutio -onis, der. di restituĕre «restituire»]. – 1. L’azione e l’atto di restituire, il fatto di venire restituito, nel sign. di «rendere, ridare, riconsegnare»: [...] e di accrescimento (per es., le ascidie e i nemertini). c. In botanica, fenomeno di neoformazione per il quale si forma un intero organo, frequente nelle piante sia inferiori sia superiori: per es., un ramo reciso, messo in ambiente adatto, emette ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...