bottone
bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] attaccabottoni). 2. estens. Qualsiasi oggetto di forma tondeggiante che assomigli a un bottone, per usi nome della malattia leishmaniosi cutanea. 5. In calligrafia, segno di forma pressappoco ellittica con cui in varie scritture (per es. l’inglese ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] » e fp a «forte-piano»); in metrologia, è simbolo del prefisso femto-; in ottica, è simbolo della distanza focale; nella forma maiuscola o minuscola, f o F è simbolo, in fisica, della forza e della forza elettromotrice, e, in analisi matematica, è ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, [...] materialistica della storia (v. materialismo: m. storico), poggia sulla considerazione secondo la quale nel capitalismo la merce è la forma in cui si presentano non solo tutti i prodotti del lavoro umano ma anche il lavoro umano stesso come forza ...
Leggi Tutto
tessera
tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] nome dato nel medioevo e anche in epoca successiva a pezzi di metallo (per lo più ottone o rame) in forma di moneta o in altra forma geometrica, usati con funzioni di moneta, o per facilitare i conteggi (e perciò dette t. mercantili o commerciali), o ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] ornato della calotta di nicchie, dei motivi di targhe, stemmi, intagli lignei di mobili, ecc. b. In araldica, figura a forma di conchiglia che si trova negli scudi isolata o in numero di tre, rappresentata sia dalla parte convessa (in questo caso, se ...
Leggi Tutto
bozza1
bòzza1 s. f. [da una base *bottia (di origine oscura) «gonfiore, protuberanza», comune anche all’ital. boccia, al fr. bosse e al provenz. ant. bossa]. – 1. a. Sinon. di bugna, come termine architettonico. [...] rocciose emergenti nel letto di un fiume o di un ghiacciaio, che dividono in due la corrente. 2. a. Prima e imperfetta forma di un’opera d’arte; più comunem. abbozzo, bozzetto. b. Prima stesura di un documento, prima formulazione di un programma da ...
Leggi Tutto
silo
s. m. [dallo spagn. silo, che, come il provenz. ant. sil, è dal lat. sirus, gr. σιρός o σειρός «granaio»] (pl. sili o, alla spagnola, silos). – 1. Costruzione destinata alla conservazione di foraggi, [...] dell’aria, la fermentazione lattica che ne migliora le qualità nutritizie e la conservabilità; s. orizzontali, sili per foraggio a forma di fossa, in cui il materiale viene compresso con l’aiuto di un trattore e isolato con un copertone impermeabile ...
Leggi Tutto
parere2
parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [...] dubbio. Domandando ad altri un giudizio, un’opinione: che ti pare di quel ragazzo?; che vi pare dello spettacolo?; spesso in forma assoluta, ellittica: che te ne pare?, che ve ne pare?, e sim. In risposte, per affermare o negare con qualche riserva ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] affezioni, altamente contagiose, di varî animali; p. dell’ape, che colpisce le larve di una covata, e di cui sono note due forme, la p. americana o maligna, più grave e pericolosa, dovuta a un batterio (Bacillus larvae), e la p. europea o benigna ...
Leggi Tutto
imbuto
s. m. [lat. *imbūtum, da imbutus part. pass. di imbuĕre «imbevere»]. – 1. Arnese di metallo, di vetro o di materia plastica, a forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi [...] miniere di diamanti, sinon. di camino diamantifero. 3. In zoologia, organo caratteristico dei molluschi cefalopodi, che ha la forma appunto di un imbuto, situato sotto il capo nella parte ventrale, attraverso il quale vengono espulsi dal mantello l ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...