anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. [...] a.; la disposizione ad a. delle tribune; una valle chiusa ad a. dai poggi circostanti; Al fine un largo spazio in forma scorge D’a. (T. Tasso). E anfiteatro indica spesso la disposizione stessa, lo spazio, il luogo: ammirai la postura bellissima del ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi [...] da una massa pesante di acciaio (da 3 a 14 kg) e da un lungo manico, che si adopera con ambo le mani, e ha forme diverse a seconda che serva per forgiare, per inchiodare, per spaccare pietre, ecc. b. La parte mobile del maglio (nel sign. 1 b), più ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] vengono a contatto. La stessa denominazione è data anche a lettori di codici a barre, oggi molto diffusi e appunto di forma simile a quella di una penna che, emettendo raggi luminosi a luce rossa o infrarossa, ricevono per riflessione una sequenza di ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] bordo in misura di un terzo della larghezza della striscia. 4. In usi fig., striscia o superficie che si presenta con forma stretta, allungata, diritta o sinuosa: si vedeva nella valle il n. argenteo del fiume, il n. bianco della strada; da quassù ...
Leggi Tutto
platina1
plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., [...] non solo per la stampa, ma anche per tagliare cartoni, tesi o ondulati, per la produzione di scatole e oggetti di forma varia. Per questo ultimo scopo, lavorando come una fustella, vengono anche dette p. fustellatrici. 2. Organo delle macchine e dei ...
Leggi Tutto
tipografia
tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, [...] rotativa tipografica, alimentata da un nastro di carta in bobina, che scorre tra due cilindri, uno dei quali sostiene la matrice (forma ricurva), mentre l’altro esercita la pressione. b. Per estens., la tecnica e l’attività del comporre e stampare, o ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] più restringendo intorno a lui; avere, sentirsi un c. intorno alla testa, un senso di dolore e di pesantezza, come forma di cefalalgia. b. In Dante, ciascuno dei ripiani circolari in cui è distinta la voragine dell’inferno, restringentisi a mano a ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] facoltà razionale dell’anima (v. i singoli agg.). a. Considerata nella sua unione col corpo, contrapposta o complementare ad esso: l’uomo è formato di corpo e di a.; è lui, in a. e corpo, è proprio lui. Così, per esprimere la piena e totale dedizione ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] quali cirri, cirrostrati, cirrocumuli, tra i 6000 e i 12.000 m di altezza; n. medie, costituite da goccioline d’acqua, in forma di altostrati o altocumuli, tra i 6000 e i 2000 m di altezza; n. basse (strati, stratocumuli, nembostrati), al di sotto ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... [...] . Avvallamento, letto di un lago o di un fiume, e sim.: Dove la costa face di sé grembo (Dante), dove il pendio del monte forma una valletta; Spiana i monti de l’onde aura soave, E solo increspa il bel ceruleo g. (T. Tasso), la superficie del mare. 3 ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...