stampo
s. m. [der. di stampare]. – 1. a. Nome di varî arnesi adoperati per imprimere o riprodurre su una superficie disegni, numeri, lettere, fregi, o da usare come guida per ritagliare un foglio, un [...] il ghiaccio per il congelamento dell’acqua potabile in esso contenuta. c. Modello con cui si ottengono oggetti di forma voluta nello stampaggio di materiali metallici, di materie plastiche, di laterizî o di altri prodotti ceramici. d. Espressioni e ...
Leggi Tutto
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per [...] della copertura. 2. Nei focolari industriali, ultimo tratto del percorso dei prodotti della combustione, di norma verticale, a forma di canna leggermente conica, di mattoni, cemento armato o lamiera, che ha lo scopo di produrre il tiraggio necessario ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] polpa si nutrono le larve. i. M. della pastinaca (lat. scient. Psila rosae), piccolo dittero della famiglia psifidi, di forma allungata, di colore nero lucente, le cui larve, di colore giallo vivo, si nutrono delle radici della pastinaca, dei sedani ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] n. gli avolgea (Petrarca); o anche crocchia: dalla nuca i capelli, come ravvolti in una spira, piegavano al sommo della testa e vi formavano un nodo (D’Annunzio). 2. Figura che rappresenta un nodo o comunque l’intreccio di una o più linee: n. d’amore ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] caso superare la somma delle distanze tra A e B e tra B e C); numeri t., numeri figurati che vengono rappresentati in forma di triangolo; matrice t., matrice quadrata in cui sono nulli tutti gli elementi al di sotto (o al di sopra) della diagonale ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] nel Partenone. Regola d’o., nel linguaggio scient., espressione con cui talvolta si indica una legge espressa in forma particolarmente sintetica o di impiego immediato nella soluzione di determinati problemi: per es., in meccanica, la formulazione ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, [...] , offre in genere buone possibilità di decorazione: le l. di Michelangelo nella Cappella Sistina. b. Finestra di forma semicircolare, di solito sovrapposta a una porta. 2. Nelle fortificazioni del Rinascimento, opera (detta anche mezzaluna) situata ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] è stata decomposta dall’apparato trasmittente. Per l’i. latente, in fotografia, v. latente. b. Più genericam., l’aspetto corporeo, la forma, la figura di una persona o di una cosa; spec. in quanto l’aspetto di un determinato oggetto viene riprodotto ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] solo alla sua estremità dando origine alle branche che per la direzione e per il modo di suddividersi fanno assumere alla chioma la forma di una coppa o di un vaso più o meno aperto. ◆ Dim. vaṡétto (v.), vaṡettino, vaṡino (fam., il vaso da notte per ...
Leggi Tutto
pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] aspetto e mano nel tessuto finito. 3. Nome di varî oggetti, organi tecnici o anche disposizioni di oggetti, che hanno forma somigliante a quella d’un pettine: a. Segnale di delimitazione del terreno utile all’atterraggio in un aeroporto, generalmente ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...