campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] o, nel caso che i tubi siano molti, da una serie di martelletti collegati a una tastiera. 2. Recipiente di vetro sottile a forma di campana, ma più spesso di mezza sfera o di mezzo uovo, che si usa per proteggere dalla polvere oggetti d’arte, usato ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] la carica esplosiva e i relativi congegni (di sicurezza, di accensione, di guida, i tagliareti, ecc.); t. a fungo, pezzo d’acciaio a forma di fungo il cui gambo è introdotto in un foro assiale dell’otturatore a vitone di una bocca da fuoco, con la ...
Leggi Tutto
losanga
loṡanga s. f. [dal fr. losange masch., anticam. femm. (dapprima solo termine araldico, poi col sign. geometrico), voce di origine celtica]. – 1. Altro nome con cui è spesso designato il rombo, [...] angoli acuti e due ottusi; è posta ordinariamente sopra uno degli angoli acuti. Scudo a losanga, quello femminile a forma romboidale. 3. Gioco enigmistico, sinon. di rombo1. 4. In anatomia: a. L. poplitea, regione posteriore del ginocchio, alla quale ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] locuz. sotto di, usata spec. con i pron. personali tonici (s. di me, s. di voi), e sotto a, che, meno com. con la forma tonica dei pron. personali (s. a te, s. a loro), è invece frequente con sostantivi (s. al letto, s. al pavimento, che si alternano ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] indipendentemente dalla coscienza individuale; il termine è talvolta contrapp. a spirito, oppure, per influsso della tradizione aristotelica, a forma: come forma non s’accorda Molte fïate a l’intenzion de l’arte, Perch’a risponder la materia è sorda ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] o di ghisa a sezione cuneiforme, che viene spesso impiegato per lo scavo di pozzi in terreni poco coerenti. b. Elemento di forma circolare facente parte di un altro oggetto: l’a. della chiave; gli a. delle forbici. c. Con uso fig., a. di congiunzione ...
Leggi Tutto
informare
v. tr. [dal lat. informare «dar forma», «istruire», e quindi «dare notizia»] (io infórmo, ecc.). – 1. letter. a. Dotare di forma, conferire a un essere la sua propria forma o natura, e in partic. [...] dotare di vita, di moto: l’anima informa il corpo; più genericam., formare, modellare secondo la forma voluta o in una forma determinata; nell’intr. pron., informarsi, prendere forma: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e cava, Palida ne la ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] spruzzatori per l’irrigazione a pioggia. In partic.: a. In anatomia, qualsiasi formazione, o parte di essa, che richiami la forma di un’ala: a. dell’osso iliaco, del sacro, dello sfenoide, dei legamenti larghi, ecc.; ali nasali (talora anche alette ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] legno convesse, incollate su un rinforzo di tela, disposte in senso orizzontale (nel qual caso lo sportello ha per lo più la forma di un quarto di cilindro e scorre verso l’alto) o in senso verticale (e in questo secondo caso lo sportello, disposto ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] fonetica (per es., s, p, l, t di spelta); v. anche grado1, nel sign. 3 f. d. Voce m. (più spesso nella forma lat. vox media), vocabolo, detto anche «di significato neutro» o «indifferente», che non ha di per sé significato positivo o negativo o che ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...