venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] notte che venne, Sopra quel mostro in mezzo il mar mi tenne (Ariosto); a venire, futuro: nei secoli a venire (com. anche la forma unita, v. avvenire1); di là da venire, lontano nel tempo: cose di là da v.; la mia promozione è purtroppo ancora di là ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] di giacitura di rocce o di ammassi minerali, caratterizzata da grande sviluppo in due sole dimensioni, e quindi di forma grossolanamente lenticolare. ◆ Dim. lentina (con sign. generico o per indicare in partic. le lenti a contatto), e con accezione ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] le articolazioni, inserendosi con i suoi margini alle ossa, lungo le superfici articolari. C. interna, lamina di sostanza bianca, di forma simile a una V, che si trova negli emisferi cerebrali. C. di Bowman, nel corpuscolo renale o di Malpighi, esile ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] lettere a catena (v. catena, n. 3 f); l. aperta, articolo di giornale, per lo più di tono polemico, scritto in forma di lettera; lettere al direttore, sezione di un quotidiano o di un periodico che pubblica lettere di lettori che trattano questioni ...
Leggi Tutto
bulbo
s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), [...] di mercurio o di alcol; b. di un tubo elettronico, l’ampolla che contiene gli elettrodi. 4. Nelle costruzioni navali, b. o prora a b., forma rigonfia della parte subacquea dell’estrema prora. B. dei bagli, ingrossamento terminale della verga a T che ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate [...] anche coccodrillo). 2. estens. a. Stilla, goccia d’un liquido, e spec. l’umore che stilla da alcune piante rapprendendosi in forma di gocce: le l. del pino. Anche, ciascuna delle gocce di grasso che trasudano dal taglio di alcuni formaggi stagionati ...
Leggi Tutto
modellare
v. tr. [der. di modello] (io modèllo, ecc.). – 1. a. Lavorare una sostanza plastica per darle una forma; in partic., nella scultura, plasmare in argilla o altra materia molle il bozzetto o [...] in grandezza d’esecuzione per la successiva traduzione in marmo, bronzo, ecc. Può avere per complemento sia la materia su cui si opera sia la forma che se ne ricava: m. la creta, l’argilla, la cera, lo stucco; m. una testa in gesso; m. un vaso; m. un ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] nelle scuole e nelle università come sussidio didattico. 3. a. In fonderia, campione di legno o di altro materiale, avente forma esterna uguale a quella dei pezzi da ricavare, ma di dimensioni leggermente maggiori (circa l’1% in più, tenendo conto ...
Leggi Tutto
rotella
rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] che non si comporta con perfetto equilibrio (più com. gli manca qualche venerdì). In usi fig., ant. o rari, figura o macchia a forma di ruota o, più genericam., rotonda: Lo dosso e ’l petto e ambedue le coste Dipinti avea di nodi e di rotelle (Dante ...
Leggi Tutto
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] , oppure avvolte, intorno a un piccolo cilindro di legno, di osso o di avorio (detto ombelico) con due estremità sporgenti, a forma di pomelli d’avorio, d’oro, d’argento o di pietra preziosa, secondo il valore e il tipo del manoscritto (chiamato più ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...