piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] nel muscolo p. dell’addome, o in basso, come nel muscolo p. del bacino o muscolo piriforme; osso p., osso del carpo, a forma di piramide con la base in alto e in fuori, articolato sui lati con l’osso semilunare e con il pisiforme; sistema, vie, fibre ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] Francia e in Spagna. 5. a. C. marino, in araldica, figura chimerica di un cavallo che dal ventre in giù prende la forma di pesce. b. C. delle streghe, nome popolare dell’insetto mantide religiosa. c. C. delle fate, nome che nella tradizione popolare ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] e poi fino ai sec. 17°-18°), arma immanicata, da botta, composta del manico e del ferro; quest’ultimo era generalmente lavorato a forma di becco, più o meno ricurvo (per cui si ebbero martelli d’arme denominati a becco di corvo, a becco di falco, ecc ...
Leggi Tutto
becco1
bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] , senza aprire bocca, senza parlare; a b. asciutto, senza niente: restare, rimanere, tornare a b. asciutto. 2. a. Terminazione appuntita, in forma più o meno simile a un becco: il b. della penna; il b. della piccozza; cappello, calzari a b.; il b. di ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] con un triedro avente il vertice nel centro della sfera. b. Nell’uso com., a triangolo, come locuz. agg. o avv., in forma di triangolo, o con disposizione che congiunge (o risulta da) tre punti non allineati: una stanza, un campo a t.; collocare una ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] : A Dio, a sé, al prossimo si pòne Far forza (Dante); Il dì s’apressa e non pote esser lunge (Petrarca); più com. la forma dittongata: Vuolsi così colà dove si puote Ciò che si vuole (Dante); Poiché nulla tra voi pace esser puote, Si dividano i regni ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] ’elica di un aeromobile. c. Nel gioco del calcio, lo stesso che dischetto (v. più avanti). 7. Dischi volanti, figure di forma discoidale, luminose o no, che più volte e in varî luoghi sarebbero state viste evoluire nel cielo, ma sulla cui effettiva ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] mani. Per quadri p., v. quadro2, nel sign. 3 a. c. In senso fig., di parola, verso e sim. che evoca forme, o suggerisce impressioni quasi fisiche: endecasillabi p.; la bellezza p. del verso (Oriani). 3. a. In tecnologia meccanica, deformazioni p ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] della T maiuscola, sono frequenti le locuz. a T, fatto a T, riferite con funzione aggettivale a oggetti che abbiano tale forma: squadra a T (per il disegno geometrico, ecc.), croce a T; ferri a T, profilati a T, a doppio T, sbarre d’acciaio di tipo ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] o riso che si serve a cottura non perfettamente ultimata. 2. Per estens., nome di elementi di varî oggetti che ricordano la forma dei denti o hanno con questi qualche analogia: i d. del pettine, ecc. In partic.: a. Elemento della dentatura di organi ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...