calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] calcio che non ha paura di prendere una forma asimmetrica, che vuole dominare il stato trovato. Non mi sono offesa per le sue critiche, perché lo conosco", ma sulla svolta tattica ha eccepito: "Ho fatto giocare chi stava meglio, il 4-4-2 è venuto di ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] stato nazionale non è provocata dal federalismo, semmai il contrario. Dice che il meridione è stanco di vivere di ellum, ricavato, nell’it. giornalistico, dalla forma capostipite mattarellum, dal cognome di Sergio Mattarella, e poi ripreso in seguito ...
Leggi Tutto
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di [...] all'altare”). (Luca Valtorta, Repubblica.it, 24 novembre 2024, Spettacolo).
Propriam., forma participiale del v. tr. deromanticizzare. Già attestato in un articolo di Simonetta Bentivoglio nel quotidiano «La Repubblica» dell’11 ottobre 1986, p. 30 ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] eletti del voto di Midterm che hanno un gruppo di democratici del Sud Margherita. Vogliono meno Stato e più sicurezza, di Franco Marini. Non è una corrente, ma chissà: il congresso di una flagranza di reato. «è un punto ragionevole di equilibrio» ...
Leggi Tutto
accendere
1. MAPPA L’azione di ACCENDERE si fa dando inizio a una combustione (una reazione chimica che genera luce e calore) e suscitando così una fiamma (a. un fiammifero), o anche comunicando una [...] candele, la stufa; a. una sigaretta). Poiché l’uso del fuoco è stato in parte sostituito dall’elettricità, accendere si usa ormai altrettanto comunemente per indicare l’azione di far arrivare energia elettrica a una lampadina in modo che il filamento ...
Leggi Tutto
cavallo
1. MAPPA Il CAVALLO è un grande mammifero erbivoro con corpo robusto, collo lungo e muscoloso, coda e criniera folte, lunghe zampe che terminano con un solo dito protetto dallo zoccolo; originariamente [...] era selvatico, ma attualmente vive per lo più allo stato domestico (c. da monta, da sella, da tiro, da corsa, purosangue; c. ha la forma stilizzata di un cavallo, 4. mentre nelle carte da gioco napoletane è la figura di un uomo a cavallo, di valore ...
Leggi Tutto
dieta
1. MAPPA Il nome DIETA deriva da una parola greca che significava ‘modo di vivere’ e nella medicina antica indicava quello che oggi si chiama stile di vita, vale a dire l’insieme di alimentazione, [...] attività fisica, riposo, adatto a mantenere lo statodi salute; 2. nella medicina moderna la parola, con significato ridotto nell’apporto di calorie, grassi e zuccheri, da seguire temporaneamente per dimagrire o per tornare in forma (stare, tenere ...
Leggi Tutto
emergenza
1. MAPPA Un’EMERGENZA è un momento estremamente critico, una situazione improvvisa di grave difficoltà che richiede di intervenire in modo rapido e immediato (avere, affrontare, superare un’e.; [...] nome, forma numerose espressioni che si riferiscono a situazioni critiche legate a gravi problemi, spesso di carattere di misure e interventi eccezionali.
Parole, espressioni e modi di dire
corsia di emergenza
di emergenza
freno di emergenza
statodi ...
Leggi Tutto
mangiare
1. MAPPA Il verbo MANGIARE indica in primo luogo l’azione di ingerire alimenti solidi o semisolidi, a sua volta articolata in tre azioni successive: presa degli alimenti, masticazione, deglutizione [...] stato tre giorni senza m.). 4. Dal significato materiale deriva quello figurato di fare guadagni illeciti e ruberie a danno di mangiare è usato nella forma pronominale mangiarsi, a cui il pronome dà un valore di maggiore partecipazione all’azione, ...
Leggi Tutto
patria
1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] di istituzioni, tradizioni, sentimenti e ideali (il sentimento di p.; amor didi Virgilio; Bonn è la p. di Beethoven; Certaldo, p. del Boccaccio). 4. Per patria si intende inoltre il luogo in cui una cosa nasce o si formadi dire
amor di gente di ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...