cavallo
1. MAPPA Il CAVALLO è un grande mammifero erbivoro con corpo robusto, collo lungo e muscoloso, coda e criniera folte, lunghe zampe che terminano con un solo dito protetto dallo zoccolo; originariamente [...] era selvatico, ma attualmente vive per lo più allo stato domestico (c. da monta, da sella, da tiro, da corsa, purosangue; c. ha la forma stilizzata di un cavallo, 4. mentre nelle carte da gioco napoletane è la figura di un uomo a cavallo, di valore ...
Leggi Tutto
dieta
1. MAPPA Il nome DIETA deriva da una parola greca che significava ‘modo di vivere’ e nella medicina antica indicava quello che oggi si chiama stile di vita, vale a dire l’insieme di alimentazione, [...] attività fisica, riposo, adatto a mantenere lo statodi salute; 2. nella medicina moderna la parola, con significato ridotto nell’apporto di calorie, grassi e zuccheri, da seguire temporaneamente per dimagrire o per tornare in forma (stare, tenere ...
Leggi Tutto
emergenza
1. MAPPA Un’EMERGENZA è un momento estremamente critico, una situazione improvvisa di grave difficoltà che richiede di intervenire in modo rapido e immediato (avere, affrontare, superare un’e.; [...] nome, forma numerose espressioni che si riferiscono a situazioni critiche legate a gravi problemi, spesso di carattere di misure e interventi eccezionali.
Parole, espressioni e modi di dire
corsia di emergenza
di emergenza
freno di emergenza
statodi ...
Leggi Tutto
mangiare
1. MAPPA Il verbo MANGIARE indica in primo luogo l’azione di ingerire alimenti solidi o semisolidi, a sua volta articolata in tre azioni successive: presa degli alimenti, masticazione, deglutizione [...] stato tre giorni senza m.). 4. Dal significato materiale deriva quello figurato di fare guadagni illeciti e ruberie a danno di mangiare è usato nella forma pronominale mangiarsi, a cui il pronome dà un valore di maggiore partecipazione all’azione, ...
Leggi Tutto
patria
1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] di istituzioni, tradizioni, sentimenti e ideali (il sentimento di p.; amor didi Virgilio; Bonn è la p. di Beethoven; Certaldo, p. del Boccaccio). 4. Per patria si intende inoltre il luogo in cui una cosa nasce o si formadi dire
amor di gente di ...
Leggi Tutto
parte
1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] quella p.). 7. Parte è inoltre un gruppo di persone che costituiscono un partito, una fazione (la p di
spirito di parte
stare dalla parte di
tenere la parte, le parti di
Proverbi
impara l’arte e mettila da parte
Citazione
Tutto il resto sarebbe stato ...
Leggi Tutto
ricordare
1. MAPPA RICORDARE significa far tornare nella memoria (cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si chiama) o avere presente nella memoria (ricordo benissimo il nostro incontro; non [...] di uso piuttosto frequente, anche la forma pronominale ricordarsi (non mi ricordo affatto di questo particolare; ti ricordi ancora di me benemerenze del festeggiato; a Machiavelli dispiacque di non essere stato ricordato come poeta dall’Ariosto; vi ...
Leggi Tutto
turbare
1. MAPPA TURBARE significa compromettere la serenità di una persona, provocandole uno statodi agitazione (t. l’anima, la coscienza, l’immaginazione, la fantasia; quelle parole l’avevano profondamente [...] i miei piani). 5. Il verbo è molto usato anche nella sua forma pronominale turbarsi, che può voler dire alterarsi visibilmente nella mente o nell’animo a causa di una forte emozione (a quella vista, a quelle parole si turbò profondamente; ascoltò ...
Leggi Tutto
sviluppo
1. MAPPA Lo SVILUPPO è l’azione di sviluppare o di svilupparsi, cioè è un aumento, un accrescimento o un potenziamento (lo s. di un centro urbano; s. della produzione industriale, delle vendite; [...] il suo svolgimento e approfondimento (lo s. di un concetto; dare maggiore s. alle attraverso il quale una persona raggiunge la forma fisica e mentale definitiva (s. fisico in un organismo per passare da uno stato semplice a uno più complesso (s. ...
Leggi Tutto
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] a Gastein parlando della "perma-crisi", lo statodi emergenza permanente legato a "cambiamenti climatici, guerra e 2022, Esteri) • Ma cos’è questa permacrisi? Per chi è di lingua italiana la domanda è più che lecita, visto che in inglese permacrisis ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...