immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare formadi pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione [...] di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema fisso; può dar luogo a una attività di ricche di contenuto pratico; con definizione più generica, la facoltà diformare le immagini, di ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] ): aver poco s. nel cervello o in zucca, essere scarso d’intelligenza o di giudizio; intendere con un grano di s., con un po’ di discernimento (l’espressione è più usata nella forma latina: v. cum grano salis). d. fig., letter. Al plur., i sali, le ...
Leggi Tutto
stimolo
stìmolo (ant. stìmulo) s. m. [dal lat. stimŭlus «pungolo, incitamento, stimolo» (affine a instigare «istigare» e al gr. στίζω «pungere»; v. stigma1)]. – 1. a. non com. Pungolo, bastone terminante [...] agente o condizione capace di indurre un mutamento dello stato fisico-chimico o dell’attività della sostanza vivente; può essere di varia natura (s. generalm. caratterizzati dal tentativo di spiegare ogni formadi apprendimento come risposta dell’ ...
Leggi Tutto
sciocco
sciòcco agg. [forse lat. exsuccus «privo di succo, di sugo»] (pl. m. -chi). – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Di persona, priva o scarsamente dotata di intelligenza, avvedutezza e buonsenso: un uomo [...] , ottusa, limitata: sei uno sc., una sc.; è stato proprio uno sc. a rifiutare quella offerta; è da sciocchi comportarsi in questo modo; in formadi litote, non essere uno sc., di persona che è dotata di intelligenza e perspicacia, che sa il fatto suo ...
Leggi Tutto
nostalgia
nostalgìa s. f. [comp. del gr. νόστος «ritorno» e -algia (v. algia)]. – Desiderio acuto di tornare a vivere in un luogo che è statodi soggiorno abituale e che ora è lontano: soffrire di n.; [...] paese, della patria, della casa, della famiglia. Quando assume forma patologica si chiama nostomania (v.). Per estens., stato d’animo melanconico, causato dal desiderio di persona lontana (o non più in vita) o di cosa non più posseduta, dal rimpianto ...
Leggi Tutto
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] del salice, dotato di azione antisettica, antalgica e antireumatica, è contenuto sia allo stato libero sia come estere presente sotto formadi glicoside nella corteccia di diverse specie di salice e di pioppo, non tossica, dotata di proprietà ...
Leggi Tutto
regolo1
règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] (o r. logaritmico o r. di proporzione), strumento a formadi parallelepipedo o di disco, con una parte scorrevole rispetto di una piccola massa compatta di metallo ottenuta allo stato fuso dalla riduzione di minerali metallici, in crogiolo: r. di ...
Leggi Tutto
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] è già stato menzionato in precedenza o che facilmente si sottintende o che s’intuisce dal contesto: la vostra opinione concorda con la n.; avete ricevuto l’ultima n. (sottint. lettera)?; e con riferimento a persone che in qualsiasi formadi lotta o ...
Leggi Tutto
reintegrare
(letter. rintegrare o redintegrare) v. tr. [dal lat. reintegrare, altra formadi redintegrare: v. redintegrare] (io reìntegro, ecc.; letter., non com. io rintègro [meno com. rìntegro] o redìntegro, [...] reintegrare lo splendore della sua repubblica (Guicciardini). b. Con oggetto di persona, restituire qualcuno nelle funzioni o nelle prerogative dalle quali era stato rimosso o sospeso: r. uno nei suoi diritti, nel grado, in una carica, nell’ufficio ...
Leggi Tutto
stivaletto
stivalétto s. m. [dim. di stivale]. – 1. Piccolo stivale, scarpa con collo alto, che arriva fin sopra la caviglia, da uomo o da donna: un paio di stivaletti di cuoio. 2. Ingessatura a forma [...] applica a un piede o a una gamba fratturati. 3. Antico strumento di tortura costituito da due ganasce in cui veniva stretto, mediante giri di vite, il piede del torturato (più recentemente, è stato detto anche stivaletto malese). ◆ Dim. stivalettino. ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...