concessione
concessióne s. f. [dal lat. concessio -onis, der. di concedĕre «concedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto di concedere o d’essere concesso; la cosa stessa concessa: c. di un prestito, di un sussidio, [...] di tempo a un altro stato, mantenendo su di esso la propria sovranità. 4. a. L’ammettere una cosa come reale, il consentire in qualche cosa: non era assolutamente possibile, per tua stessa c., far meglio di così. b. Come termine di retorica, formadi ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul [...] stato o ad altro ente locale ed è destinato a uso o servizio pubblico: tassa per l’occupazione di s. pubblico. Non com., il pavimento di mano di pagliccio, ed un s. di quella terra cavata (Caro). 4. tosc. Nella formadi plur. suola, suole di calzature ...
Leggi Tutto
super-
sùper- [dal lat. super-, super «sopra»]. – Prefisso di molte voci latine, spesso calco del gr. ὑπερ-, che si ritrova anche in alcune parole italiane derivate dal latino per la via dotta (come [...] nella maggioranza dei casi è stato reso in italiano come sopra- superabundare, ecc.). Frequente invece in parole di formazione moderna, anche recentissima, in alcune . super- sono: 1. Con valore locale, forma pochi agg. e sost., nei quali significa « ...
Leggi Tutto
antipopulista
agg. Contrario a ogni formadi populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista [...] , Liberazione, 24 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • Da direttore del Mulino, [Nicola Matteucci] aveva riunito un gruppo di giovani fra cui spiccavano Angelo Panebianco, Lorenzo Ornaghi, Carlo Galli, Alessandro Dal Lago. Li trattava con la civetteria ...
Leggi Tutto
spellare
v. tr. [der. di pelle, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèllo, ecc.). – 1. a. Togliere, tirare fuori dalla pelle, con riferimento, come oggetto, ad animali morti dei quali s’intenda utilizzare [...] o scuoiare, come formadi tortura: Marcantonio Bragadin, governatore veneziano di Cipro, fu spellato e di gran classe, ma ti spellano! ◆ Part. pass. spellato, anche come agg., che è stato privato della pelle: un coniglio spellato; che ha un po’ di ...
Leggi Tutto
microcristallino
agg. [comp. di micro- e cristallo]. – In mineralogia, detto di un aggregato di minerali o di una roccia i cui componenti siano allo stato cristallino ma in individui di dimensioni così [...] ridotte da essere distinguibili solo al microscopio. Anche, più genericam., di sostanze che cristallizzano sotto formadi individui molto minuti. ...
Leggi Tutto
auto pulita
loc. s.le f. Automobile alimentata con combustibili che preservano l’equilibrio ambientale. ◆ In sostanza una vettura che si guida come quelle di tutti i giorni, ma che è profondamente diversa [...] tutti: le Case automobilistiche e i loro fatturati. Lo Stato che ha messo in cassa un gettito fiscale extra. E . 49, Motori).
Composto dalla forma accorciata del s. f. auto(mobile) e dall’agg. pulito, sul modello di energia pulita.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] , trovarsi allo stato p.; un p. poeta; energia p., che può tradursi in atto. 2. agg. a. In grammatica, detto di modo (o tempo) verbale che, da solo o con l’aggiunta di particelle, esprime una azione pensata come possibile, sia in forma positiva sia ...
Leggi Tutto
mastaba
màstaba s. f. [dall’arabo maṣṭaba «banco»]. – Nome usato dagli Egiziani moderni per designare la tomba di un faraone nella importante necropoli di Saqqāra (cittadina dell’alto Egitto), ritenuta [...] sedile; il nome è stato poi ripreso in archeologia per riferirsi a un tipo di costruzione funeraria che, nell’antico Egitto, sorgeva presso le tombe dei re ed era destinata a ministri e funzionarî statali; nelle forme più semplici l’edificio ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare formadi pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione [...] di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema fisso; può dar luogo a una attività di ricche di contenuto pratico; con definizione più generica, la facoltà diformare le immagini, di ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...