tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] più rivisto quel t. Giovanni di cui mi avevi parlato?; per condursi al presente statodi civiltà, quanto tempo hanno dovuto accanto a tali, m. o f., si trova usata (davanti a cons.) la forma ant. o poet. tai. ◆ Per l’avv. talménte, v. la voce. ...
Leggi Tutto
laicismo
s. m. [der. di laico]. – Atteggiamento ideologico e pratico che, opponendosi all’ingerenza del clero nella vita civile e a ogni formadi clericalismo e di confessionalismo, afferma l’indipendenza [...] dell’attività dei singoli individui, nonché l’autonomia dello stato e delle sue istituzioni, dall’autorità della Chiesa e dal l.; l’affermazione del l. nell’insegnamento; farsi sostenitore di un l. intransigente. In senso estens., ogni posizione che ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] . 2. Che è proprio del metallo: stato m., insieme delle proprietà che caratterizzano i metalli. Legame m., particolare tipo di legame chimico che si stabilisce tra gli atomi di metallo occupanti in formadi ioni i nodi del reticolo dei cristalli che ...
Leggi Tutto
manto2
manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] dignitarî dello stato: m. reale, ducale; avvolgersi nel m.; coprirsi col manto. M. papale, piviale o veste molto ampia, di quattro colori in formadi tubo, che copre o contiene elementi di macchine (più com. mantello). c. Strato di sostanze plastiche ...
Leggi Tutto
pronunciamento
pronunciaménto s. m. [der. di pronunciare; nel sign. 2, dallo spagn. pronunciamiento, der. di pronunciarse «ribellarsi»]. – 1. a. Forma rara per pronuncia, come modo di pronunciare. b. [...] 2. Insurrezione militare contro l’ordine costituito al fine di rovesciare il governo in carica e assumere il potere; colpo distato militare: un p. dell’esercito, della marina; negli stati latino-americani si sono avuti frequenti pronunciamenti. Con ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: [...] il quieto vivere, e rifugge quindi da litigi e da ogni formadi violenza: un uomo, un individuo p.; è gente pacifica. O , mite, placida: è sempre stato un p.; beati i p., perché saranno chiamati figli di Dio, una delle beatitudini evangeliche ...
Leggi Tutto
ondulatorio
ondulatòrio agg. [der. di ondulare]. – Che si manifesta con onde o si propaga per onde: movimento o.; terremoto o., scosse ondulatorie. In fisica, teorie o. (in contrapp. a corpuscolari), [...] ), basata sull’idea che le particelle elementari si propaghino sotto formadi onde materiali; più specificamente, la descrizione dell’evoluzione temporale di un sistema microscopico per mezzo di una funzione d’onda, il quadrato del cui modulo esprime ...
Leggi Tutto
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a [...] feste pubbliche sacre (paganalie), sicché paganus sarebbe stato colui che si manteneva fedele ai valori sacri tradizionali della civiltà classica, precristiana, proponendo ideali e formedi vita razionale e intramondana, aliena dall’ascetismo e ...
Leggi Tutto
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), [...] interpretazione (come avviene in alcune terminologie quali quella geografica o anatomica e medica). Di quelli accolti, ciascuno è stato registrato nella forma con cui è più frequentemente scritto e pronunciato, facendo menzione della variante o ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] di se stessa, ovvero di paese ribelle, inaccogliente. Ma ciò che ha stupito maggiormente è stato lo spirito di fratellanza e di gioia che ha coinvolto l’intero statodi una religione, quella cattolica. Dobbiamo liberarci di ogni formadi integralismo ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...