zen
żèn s. m. [voce giapp., zen 〈∫en〉, propr. «meditazione», dal pali jhāna, attrav. il cinese ch’an]. – Formadi buddismo giapponese rielaborata a partire dal buddismo della setta cinese ch’an, incentrata [...] del vuoto, perseguita e affinata con esercizî apparentemente paradossali al fine di raggiungere l’illuminazione, cioè lo statodi assoluta trasparenza di chi si è perfettamente realizzato; ha avuto diffusione anche in Occidente, soprattutto ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, [...] , pallore, tosse con espettorato rugginoso e una certa compromissione dello stato generale: p. a focolaio unico, a focolai multipli; p p. lobare, la forma classica di polmonite, cioè l’infezione batterica acuta primitiva di un lobo polmonare, dovuta ...
Leggi Tutto
diarchia
diarchìa s. f. [dal gr. διαρχία, comp. di δι- «di-2» e tema di ἄρχω «comandare»]. – Formadi governo in cui il potere sovrano è esercitato, con pari autorità, da due persone (i due re di Sparta, [...] romani) o da due organi. Oggi il termine è riferito a comunità politiche in cui le responsabilità del potere sono condivise da due cariche concorrenti (capo dello stato e capo del governo) o da due organi di diverso genere (governo e partito). ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] forma diversa da quella del segnale trasmesso; può anche verificarsi allorché le componenti del segnale si propaghino nel mezzo a diverse velocità, con conseguente modifica delle loro fasi relative (d. di fase). b. In meccanica, statodi equilibrio ...
Leggi Tutto
tachia
tachìa (o takìa) s. f. [dall’arabo ṭaqīyā]. – Termine che indicò nel passato (anche nella variante taghìa) un tipo di fez orientale, o una specie di papalina bianca portata sotto il turbante; [...] con quest’ultimo sign. è stato usato anche recentemente per indicare un caratteristico copricapo a formadi calotta, di colore rosso cupo, usato sino alla seconda guerra mondiale dalle truppe coloniali libiche; munito di lungo fiocco, diversamente ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] contano più che gli interessi pratici; in partic., ragion distato, espressione affermatasi, verso la metà del Cinquecento, nella diritto), ragion fàttasi, espressione usata per indicare ogni formadi difesa privata dei proprî diritti, e cioè il ...
Leggi Tutto
pentimento
pentiménto s. m. [der. di pentire (cfr. pentirsi)]. – 1. a. Sentimento di rimorso, dolore, rammarico per aver fatto cosa che si vorrebbe non aver fatto (sia perché male in sé o tale considerata, [...] si giudica sarebbe stato opportuno o conveniente o comunque preferibile: nella mia vita, ho sempre deciso seguendo la ragione e la coscienza, senza pentimenti. c. Nella dottrina del diritto penale, ogni formadi ravvedimento e di collaborazione con ...
Leggi Tutto
zerla
żèrla s. f. – Variante dial. di gerla, nel suo sign. proprio: il pontefice ... constrinse tutti i religiosi, di qual stato e qualità si fosse, a portar terreno con la z. in spalla per edificar [...] ). Con altra accezione, nelle consuetudini agricole emiliane e romagnole, formadi scambio di servizî e di bestiame, praticato fra piccole unità poderali per alcuni lavori, come per es. quelli di aratura: la zerla, ossia lo scambio delle opere che ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] o sui n.); tensione di nervi, o nervosa, stato emotivo; calmare, distendere i n., trovare riposo, rilassarsi dopo momenti o periodi di irritazione, di malumore, o di tensione, di sofferenza psichica. In partic., guerra dei n., ogni formadi azione o ...
Leggi Tutto
rutenio
rutènio s. m. [lat. scient. Ruthenium, der. di Ruthenia, nome lat. mediev. della Rutenia (l’Ucraina e per estens. la Russia), dove l’elemento fu ritrovato: il nome fu dato prima (1824) dal chimico [...] simbolo Ru, numero atomico 44, peso atomico 101,07, presente in natura allo stato nativo nei minerali di platino e, raramente, sotto formadi solfuro (laurite): è un metallo fragile, fusibile ad altissime temperature, grigio nero in polvere, bianco ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...