getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] chiamata getto una formadi caccia alle allodole con la civetta. Nell’atletica leggera, il lancio di un attrezzo, liquida o gassosa, che viene emessa: è stato investito da un g. d’acqua bollente; g. di sangue (più com. sbocco), emottisi; in ...
Leggi Tutto
radio1
ràdio1 s. f., invar. – 1. Forma abbreviata, e molto più com. nell’uso corrente, di radiofonia e radiotelegrafia (talvolta anche di radiotecnica): l’invenzione della r.; la storia, i progressi [...] che provvede a diffondere mediante trasmissioni radiofoniche notizie, musica, spettacoli di varietà, opere drammatiche, conversazioni di vario argomento, ecc.: la r. distato (e, di contro, r. private, o commerciali, libere); questa sera la r ...
Leggi Tutto
stellato1
stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] la repubblica s., gli Stati Uniti stessi); in araldica, pezza s., scudo s., seminati di stelle. 2. agg. Che ha formadi stella, o simile a quella di una stella: ricami s.; disposizione s. di alberi, di aiuole; opera di fortificazione s.; poligono s ...
Leggi Tutto
burocrazia
burocrazìa s. f. [dal fr. bureaucratie (comp. di bureau «ufficio» e -cratie «-crazia»), termine coniato intorno al 1750 dall’economista fr. V. de Gournay]. – 1. a. Il complesso dei funzionarî [...] funzionarî di un ente, di un organismo, anche non statale, e spec. l’apparato dei funzionarî di un la linea di condotta. b. In senso astratto, il potere assunto negli stati moderni del moltiplicarsi delle funzioni dello stato e degli enti pubblici; ...
Leggi Tutto
leviatano
s. m. [dal nome biblico (Giobbe 3, 8 e 40, 20) Leviatano o Leviatàn o Leviathàn, lat. Leviathan, ebr. Liwyātān, di un mostro marino dall’aspetto di serpente tortuoso, raffigurante prob. un [...] (in traduz. ital.: Leviatano, ossia la materia, la forma e il potere di uno stato ecclesiastico e civile) nel quale è esposta la teoria dello stato assoluto. b. Nome dato talora a costruzioni o strutture di grandi dimensioni (per es., a un grande ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri [...] silicati e ossidi di alluminio, potassio e sodio in formadi enormi ammassi di vario spessore separati da elemento protettivo, struttura o atteggiamento di difesa, che si oppone alla penetrazione: non è stato facile attraversare la c. d’ ...
Leggi Tutto
vi1
vi1 avv. e pron. [lat. ĭbi «ivi», avverbio che acquista anche il valore pronominale, con passaggio analogo a ci1]. – 1. Avverbio di luogo equivalente a ivi (in questo o in quel luogo, là, e per estens. [...] in ciò, a ciò), usato con verbi distato e di moto; equivale al più com. ci1 (v.), ma è di tono più formale: vi rimase per due anni per la particella ci1 (v.); come ci e le altre particelle, assume la forma ve davanti a lo, la, le, li, ne (ve lo dico, ...
Leggi Tutto
peggiorativo
agg. [der. di peggiorare]. – Che è atto a far peggiorare, che introduce peggioramenti: emendamenti p. del testo di legge; provvedimenti p. della situazione politica. In linguistica, alterazione [...] qualità, o cattivo stato, o sim.; nome (sostantivo o aggettivo) p. è la parola derivata che così si ottiene; anche come s. m.: «ragazzaccio» è il p. di «ragazzo». Analogam., senso, significato, tono p., con riferimento non alla formadi una parola ma ...
Leggi Tutto
subbio
sùbbio s. m. [lat. tardo insŭbŭlum, come elemento del telaio]. – 1. a. Nell’industria tessile, l’insieme costituito da un cilindro di metallo o di legno e dal filato d’ordito che vi è stato avvolto [...] metalliche. In usi partic., ormai ant., albero rotante di macchine idrauliche, ecc.; nella costruzione navale in legno, caviglia di legno, detta anche suggio (che è la corrispondente formadi origine genovese). ◆ Dim. subbièllo, piccolo subbio in ...
Leggi Tutto
volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] di un motore, di una macchina, o come semplice riserva di energia (per es., nei giocattoli a formadi sia poggiata di nuovo su di un piano): il v. di una macchina, di una settore produttivo, allo sviluppo di un territorio, di una zona: l’esportazione ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...