autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, formadi potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche [...] Cronache) • Le Regioni chiedono poi la previsione diformedi autonomia differenziata per le Regioni a Statuto ordinario e una organizzazione amministrativa basata sul principio di sussidiarietà, demandando al legislatore statale o regionale, secondo ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] cui necessitano per eseguire questo compito deve essere fornito dallo Stato sotto formadi garanzie pubbliche su tutti gli sconfinamenti aggiuntivi di conto o sui prestiti» (titolo del quotidiano Il Foglio, 26 marzo 2020: «Whatever it takes contro il ...
Leggi Tutto
imperfetto
imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] . Consonanze i., quelle degli intervalli di terza o di sesta nelle due specie maggiore e minore. 4. In botanica: con riferimento a fiore, sinon. di incompleto; con riferimento a tubo cribroso, sinon. di impervio; forma i. (o stato i. o stadio i.), in ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] preso questo traditore, e beffatore di Dio e de’ santi (Boccaccio); specificando: è stato preso dai nemici; si teneva prese le sembianze di un’aquila; il marmo prende forma sotto lo scalpello dello scultore; la città prese il nome di Roma; la valle ...
Leggi Tutto
spappolare
v. tr. [der. di pappa, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spàppolo, ecc.). – 1. Far perdere forma e consistenza, riducendo allo statodi poltiglia: la frutta è molto matura, sta’ attento a non [...] ; in senso fig., fam., gli si sta spappolando il cervello, di chi mostra di perdere la capacità di ragionare. ◆ Part. pass. spappolato, anche come agg., sfatto, privo diforma e consistenza: patate stracotte e spappolate; avere il cervello spappolato ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] ’anima v.; un cuore v.; essere v. di cuore, di animo. b. fig. Che è allo stato naturale, che non ha subìto interventi e modificazioni (come s. f.) un tipo di paranco formato da due bozzelli semplici diforma cilindrica uniti insieme a una delle basi ...
Leggi Tutto
impregnazione
impregnazióne s. f. [der. di impregnare]. – 1. L’azione o l’operazione di impregnare, d’incorporare cioè una sostanza in un’altra, e lo stato che ne risulta; in partic., i. del legno, trattamento [...] che dànno loro una colorazione scura. 3. In petrografia, presenza di materia minerale (per es., sotto formadi cristalli, masserelle, lenti) in seno a una roccia di formazione precedente; i. metallifera, quella costituita prevalentemente da minerali ...
Leggi Tutto
ri-
[lat. re-: v. re-]. – Prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione; così, per es., riascoltare, ritentare, rivedere, [...] una fase anteriore, dopo il compiersi di un’azione opposta a quella indicata dal ritrovare, trovare ciò che era stato smarrito, ecc. Valore soprattutto intensivo vi sia alternanza fra ri- e r-, la forma con r- tende ad avere piuttosto valore intensivo ...
Leggi Tutto
fosforico
fosfòrico agg. [der. di fosforo] (pl. m. -ci). – Che contiene fosforo, o ha relazione col fosforo: acido f., ossiacido tribasico (H3PO4), solido bianco cristallino allo stato puro, presente [...] formadi fosfati e di fosfatidi, preparato per lo più trattando il fosfato tricalcico con acido solforico; è usato tra l’altro per la preparazione di fertilizzanti fosfatici, nella protezione di una massa bianca voluminosa di aspetto simile a neve, ...
Leggi Tutto
germe
gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] germe, locuz. usata con riferimento a cosa che sta per nascere, che è ancora in uno statodi abbozzo ma promette di assumere consistenza, forma definita e concreta: codesto versuccio de’ miei diciassette anni comprende in germe tutto l’inno a Satana ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...