costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] 7 luglio 1963, p. 12, Economia e lavoro) • Contatti sono già stati presi con le Terme, favorevoli a concedere l'area dell'ex Tiro a volo tutto travolgono, crescono figli maleducati e sprezzanti di ogni formadi civile convivenza. Un po’ come il padre ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Formadi tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla [...] Milano, p. 6) • Per tutelare gli ex pazienti oncologici da queste formedi discriminazione, negli ultimi anni diversi Paesi Europei hanno deciso di dotarsi di legislazioni a favore del riconoscimento del c.d. "diritto all’oblio oncologico": lo scopo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Formadi nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] stato (vedi Craxi con il cognato Pillitteri, un amante del cinema imposto come sindaco di Milano) cognatismo e dunque favorisco il marito di stringata, “ufficiale”, dichiarazione formato fototessera o nota in veste di capogruppo di Fratelli d’Italia a ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo [...] è stato rivelato il titolo definitivo dell'album, «Medúlla», e non «The Lake Experience», come era stato anticipato in – un'accozzaglia di bit e distorsioni, e, quando c'è una vera canzone, non è detto che sia in forma definitiva. (Bruno Ruffilli ...
Leggi Tutto
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche [...] tutto imprevedibili e irregolari, mancando qualsiasi formadi correlazione tra stati successivi. In partic., si parla di c. deterministico per indicare una proprietà di sistemi retti da leggi di evoluzione perfettamente deterministiche, tali però che ...
Leggi Tutto
globalizzazione
1. La GLOBALIZZAZIONE è, in senso generale, la considerazione di una serie di elementi nella loro totalità, anziché uno a uno. 2. La parola in questo senso non è molto usata nel linguaggio [...] àmbito della psicologia e della pedagogia, in cui indica una formadi apprendimento per cui la realtà esterna viene imparata in un indica il fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale; questo fenomeno è stato consentito dalla diffusione ...
Leggi Tutto
inchiesta
1. MAPPA Si chiama INCHIESTA un’indagine, condotta a voce o per iscritto, che ha lo scopo di determinare lo stato e la realtà dei fatti di una situazione, in tutti i suoi aspetti (i. giornalistica). [...] o audiovisivi che hanno come argomento un fatto di attualità o un avvenimento storico che viene trattato in formadi inchiesta giornalistica (libro, film inchiesta).
Parole, espressioni e modi di dire
giornalismo d’inchiesta
Citazione
Già l’anno ...
Leggi Tutto
messaggio
1. MAPPA Un MESSAGGIO è una comunicazione che si trasmette a voce, per iscritto o con altro mezzo (mandare, ricevere, scrivere, riferire un m.; lasciare un m. sulla segreteria telefonica; [...] ricevuto tramite computer o telefonino per mezzo della rete Internet, sotto formadi e-mail, chat o SMS (mi mandi un m. quando pentimento sarebbe stato un messaggio nella bottiglia che qualcuno avrebbe raccolto. Perché c’era da pentirsi di molte cose ...
Leggi Tutto
conservare
1. MAPPA CONSERVARE significa tenere qualcosa in modo tale che duri a lungo senza rovinarsi o guastarsi (come fai a c. così bene le cose?; c. le coperte in naftalina, il pesce in salamoia), [...] la mia stima e il mio affetto per te). 3. Di uso abbastanza frequente è anche la forma con pronome riflessivo conservarsi che, quando è riferita a una cosa, vuol dire mantenersi in buono stato (sono vini che si conservano anni; chissà se questa carne ...
Leggi Tutto
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] del medico: mio padre è stato un buon m. per me; essere un mezzo m., avere qualche nozione di medicina, spec. nelle sue applicazioni a persona: il confessore è il m. dell’anima. ◆ La forma femm. medichéssa è dell’uso ant., o scherz. e spreg.; nell ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...