eccitazione
eccitazióne s. f. [dal lat. excitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di eccitare, di essere eccitato; stato, condizione di chi o di ciò che è eccitato: e. dei sensi, della fantasia; parole [...] di energia, dallo stato fondamentale, stabile, a uno stato a cui corrisponde una energia maggiore (stato eccitato), che risulta pertanto instabile, potendo subire un processo di diseccitazione in cui l’energia in eccesso è restituita sotto formadi ...
Leggi Tutto
psicanalizzare
psicanaliżżare (meno com. psicoanaliżżare) v. tr. [der. di psic(o)analisi, sull’esempio del fr. psychanaliser]. – Sottoporre a trattamento psicanalitico: p. una persona affetta da nevrosi; [...] della psicanalisi: Freud ... tentò di psicanalizzare Mahler (Montale). Nella forma intr. pron., psicanalizzarsi, sottoporsi (meno com. psicoanaliżżato), anche come agg. e sost., di soggetto che è, o è stato, sottoposto a terapia psicanalitica. ...
Leggi Tutto
vaporare
v. intr. e tr. [dal lat. vaporare, der. di vapor -oris «vapore»] (io vapóro, ecc.), letter. – 1. intr. (aus. avere o essere) Evaporare, svaporare; alzarsi o uscire in formadi vapore; diffondersi [...] vapora (Pascoli); tutta la campagna vaporava, quasi un velo di brina vi tremolasse (Pirandello). 2. tr. Esalare; empire di vapori; fig., velare, annebbiare leggermente: veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti ...
Leggi Tutto
gracilaria
gracilària s. f. [lat. scient. Gracilaria, der. del lat. class. gracĭlis «sottile»]. – 1. Genere di alghe rodofite con un centinaio di specie, a tallo cilindrico, lungo anche un metro, con [...] Gracilaria lichenoides, che forma estesi tappeti rossi sulle scogliere dell’Oceano Indiano, fornisce abbondante agar-agar. 2. Genere di lepidotteri gracilaridi, a cui appartengono le specie Gracilaria stigmatella, che allo stato larvale è parassita ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., formadi governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione [...] di darne l’esatta interpretazione e applicazione ai casi concreti. Per Corte c., v. corte. c. Che è conforme alla costituzione; in questo senso, governo c., quello che sia formato gruppo eterogeneo e mal delimitabile distati morbosi o para-morbosi ...
Leggi Tutto
ectoplasma
s. m. [comp. di ecto- e plasma1; nel sign. 2, il termine (fr. ectoplasme) è stato proposto dal medico fr. Ch.-R. Richet (1850- 1935)] (pl. -i). – 1. In zoologia, lo strato corticale o periferico [...] di granulazioni, ialino e trasparente, limitato all’esterno dalla membrana cellulare. 2. In parapsicologia, la speciale sostanza che, in certe condizioni, uscirebbe dal corpo di taluni medium (è detta anche teleplasma). Per estens., forma indistinta ...
Leggi Tutto
petrostruttura
s. f. [comp. di petro- e struttura]. – In petrografia, l’insieme delle peculiarità che caratterizzano un minerale roccioso (in relazione alla forma, alle dimensioni, ai rapporti spaziali, [...] disposizione relativa, ecc., dei singoli componenti mineralogici, e all’eventuale presenza di sostanze allo stato vetroso), solitamente rivelabili per via microscopica. Per i varî tipi di petrostruttura e le rispettive denominazioni, v. struttura. ...
Leggi Tutto
informativo
agg. [der. di informare]. – 1. ant. Che vale a informare, nel senso di dare forma: Prende nel core a tutte membra umane Virtute i. (Dante), il sangue acquista nel cuore il potere di dare [...] forma alle membra. 2. Che serve o tende a dare notizie, informazioni: un rapporto i.; note i., più propriam. note di qualifica (v. nota, n. 1 f); un articolo puramente i., che serve soltanto a informare sullo statodi una questione, senza risolverla ...
Leggi Tutto
ingenuita
ingenuità s. f. [dal lat. ingenuĭtas -atis]. – 1. a. L’essere ingenuo, nel senso comune e moderno della parola, quindi sincerità, innocenza, candore d’animo, semplicità e anche dabbenaggine, [...] stata un’i. da parte tua fidarti di lui; dire un’i., delle ingenuità. 2. letter. raro. In senso storico, con riferimento all’antica Roma, condizione libera, stato giuridico di chi è nato ingenuo, cioè libero; si preferisce, in questo sign., la forma ...
Leggi Tutto
bibliopegia antropodermica
loc. s.le f. Tecnica di rilegatura, diffusa nel XIX secolo, basata sull'utilizzo di pelle umana. ◆ Nella biblioteca di Harvard è stato trovato un libro rilegato in pelle umana. [...] che conserva il volume: "Spesso erano rilegate in pelle umana le confessioni di criminali. In altri casi era un individuo che chiedeva di essere ricordato per i loro cari in formadi libro". (Unione sarda.it, 5 giugno 2014, Esteri).
L'espressione è ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...