imaginale
agg. [der. di imagine]. – In zoologia, di imagine, relativo alla imagine o immagine, stadio finale del ciclo della metamorfosi degli insetti: stato i., forma i. (di un insetto). ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] del reato, l’oggetto con cui è stato commesso il reato, o che è di cose simili che formano un tutto omogeneo, un gruppo: c. di case, c. di beni; c. di fabbrica; anche con sign. astratto: per religione s’intende un c. di tradizioni, di precetti, di ...
Leggi Tutto
ufficiale1
ufficiale1 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) agg. [dal lat. tardo officialis «che riguarda l’ufficio, il servizio», der. di officium: v. ufficio]. – 1. Di decisione, documento [...] ., pranzo u. all’ambasciata inglese; il capo dello stato verrà in visita u., o la visita del presidente del Consiglio avrà carattere u., avverrà in forma ufficiale. Per estens., proprio di atti e comportamenti, situazioni e condizioni, riconosciuti o ...
Leggi Tutto
golden share
‹ġë′uldën šèë› locuz. ingl. (propr. «azione d’oro»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio econ. e finanz., quota di partecipazione di una società privatizzata detenuta dallo stato [...] con diritto di veto sulle scelte aziendali cruciali. La golden share offre quindi all’autorità statale uno strumento per esercitare una qualche formadi controllo e regolamentazione sulle imprese privatizzate di pubblica utilità. ...
Leggi Tutto
antiomofobia
(anti-omofobia), agg. inv. Che tende a contrastare ogni formadi discriminazione nei confronti degli omosessuali. ◆ Una mano tesa contro ogni discriminazione per gli orientamenti sessuali. [...] tipo. (Gabriele Isman, Repubblica, 29 dicembre 2006, Roma, p. I) • L’ultimo «incidente di percorso» è stato l’inserimento di una norma anti-omofobia nel decreto sulla sicurezza, argomento del tutto diverso. (Osservatore romano, 30 dicembre 2007 ...
Leggi Tutto
pisello
pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali [...] , sgusciare i p.; p. mangiatutto, le varietà di cui si mangia l’intero baccello allo stato fresco; e soprattutto il seme contenuto nel legume, in formadi una pallottolina di piccole dimensioni, di colore verde pallido, usato fresco (più raramente ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] presso il fin de la mia l. (Petrarca). Con questo secondo sign., forma varie locuzioni fig.: dare alla l. (un bambino), generare, partorire; uno statodi tenebra); risplendere di vivissima l., brillare di fulgida l., di alta fama, di gloria luminosa ...
Leggi Tutto
soft-walking
(soft walking), loc. s.le m. inv. Camminata lenta di un corteo di manifestanti, adottata come formadi protesta per bloccare il traffico di un centro urbano. ◆ Siccome l’idea è venuta ai [...] di Chiaiano e Marano – ecco che questa manifestazione di protesta viene presentata come «soft-walking», cammina piano. Spiega Antonio: «È una formadi i cittadini, contro le istituzioni, contro lo Stato». (Daniela De Crescenzo, Mattino, 26 giugno ...
Leggi Tutto
ripudio
ripùdio s. m. [dal lat. repudium, prob. connesso con pes pedis «piede» (propr., l’atto di respingere con il piede)]. – 1. L’azione, l’atto e il fatto di ripudiare chi è legato a noi affettivamente [...] dichiarazione di uno statodi non volere riconoscere il debito complessivo o alcuni debiti contratti da precedenti governi. Per estens., rifiuto deciso, netta opposizione ad accettare qualche cosa: r. di ogni compromesso, di ogni forma d’imposizione ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca [...] arborescenti o assumere, come accade nelle specie natanti, la formadi membrane foliacee o, come in quelle reptanti, di scaglie dorsali. c. Trasformazioni pluriarticolate e munite di setole delle zampe toraciche dei cirripedi, i cui movimenti ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...