i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] tradizione popolare, per cui si formavano artificialmente plurali come dubbii, esempii, epitaffii, ampii, privi di giustificazione storica in quanto l’i dei rispettivi singolari non è mai stato vera vocale; sono state risparmiate, invece, le parole ...
Leggi Tutto
polverulento
polverulènto (o pulverulènto) agg. [dal lat. pulverulentus, der. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. letter. Polveroso, coperto di polvere o che solleva polvere: Ci fermeremo tra il pulverulento [...] ansanti (Pascoli); il taxi s’inoltra a tutta velocità in una polverulenta periferia (I. Calvino). 2. Nel linguaggio tecnico e scient., di materia che si presenta sotto formadi polvere, cioè ridotta in uno statodi suddivisione più o meno spinta. ...
Leggi Tutto
ragazzata
s. f. [der. di ragazzo]. – Azione da ragazzo, compiuta cioè senza riflessione, senza vera consapevolezza, con leggerezza: è stata una r.; da giovani abbiamo fatto tante r.; alla sua età, non [...] credevo che facesse una tale r.; non è stato un amore serio, ma solo una r., un innamoramento di breve durata, un flirt. In forma esclamativa, ragazzate!, sciocchezze, a proposito di azioni, comportamenti, discorsi ai quali non si dà peso. ...
Leggi Tutto
poliaddizione
poliaddizióne s. f. [comp. di poli- e addizione]. – In chimica, la reazione (detta anche polimerizzazione per addizione) per cui più molecole di uno stesso composto organico (monomero) [...] temperature tra i 150 e i 250 °C dà i varî tipi di polietilene; per i monomeri allo stato liquido si ha la p. in massa o in blocco (usata l’aggiunta di sostanze disperdenti ed emulsionanti, con la quale si ottengono prodotti in formadi latice, usati ...
Leggi Tutto
monetato
agg. [part. pass. di monetare]. – Ridotto in formadi moneta, coniato: oro, argento, metallo m.; o che ha valore di moneta: carta m., biglietti distato o di banca. ...
Leggi Tutto
controguerriglia
controguerrìglia s. f. [comp. di contro- e guerriglia]. – Forma particolare di lotta che le forze armate di uno stato svolgono per estirpare o reprimere la guerriglia manifestatasi nel [...] territorio nazionale o in quelli stranieri da esse presidiati ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie [...] dimensioni, quasi sempre terrestri allo stato adulto, spesso acquatiche negli stati preimaginali; hanno corpo mobilissimo, con occhi ben sviluppati e antenne diforma varia; l’apparato boccale, diverso a seconda dei gruppi, può essere succhiatore ( ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] alloggiati i cilindri. In mineralogia, b. vulcanico, frammento di roccia del cratere o del condotto di un vulcano, diforma e dimensioni variabili, emesso allo stato solido durante un’attività di tipo esplosivo, e generalmente costituito da prodotti ...
Leggi Tutto
populazionismo
(o popolazionismo) s. m. [der. di popolazione, con raccostamento alla forma lat. populatio -onis]. – Indirizzo di politica economica e sociale diretto a favorire l’aumento della popolazione, [...] allo scopo di potenziamento della nazione. Nel passato il termine è stato anche usato per indicare la demografia. ...
Leggi Tutto
calcididi
calcìdidi s. m. pl. [lat. scient. Chalcididae, dal nome del genere Chalcis: v. calcide2]. – Famiglia di insetti imenotteri terebranti, diffusi in tutto il mondo con parecchie migliaia di specie; [...] sessuale e a volte con diversità diforma anche tra individui di una stessa specie. Allo stato imaginale si nutrono di sostanze vegetali, di liquidi vitali di insetti, o anche non si cibano; allo stato preimaginale sono tutti parassiti, sia ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...