impressionare
v. tr. [der. di impressione] (io impressióno, ecc.). – 1. Propr., produrre, comunicare un’impressione. In senso fisico, si dice soprattutto dell’azione fotochimica esercitata dai raggi [...] fantasia, sul sentimento di una persona, provocando in essa uno statodi apprensione, di turbamento: gli ho etologia, soprattutto nel passivo, per indicare l’imprinting, particolare formadi apprendimento precoce da parte degli animali. ◆ Part. pres ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] di salute. Nella teoria economica marxiana, forza-lavoro, la capacità lavorativa umana in quanto assume formadi merce nei rapporti di armati a disposizione dell’autorità di polizia, oggi costituiti dal corpo della Polizia diStato e dall’Arma dei ...
Leggi Tutto
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto [...] : lettere contro alla maniera del poetare di Dante (G. Gozzi). 2. tr., non com. Trattare un argomento in poesia, narrare in forma poetica: Quelli ch’anticamente poetarono L’età de l’oro e suo stato felice (Dante); anche, comporre una poesia ...
Leggi Tutto
quadrumane
quadrùmane agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrumănis, comp. di quadru- e manus «mano» (rifacimento di quadrimănis secondo quadrŭpes «quadrupede»); il termine è stato introdotto nel 1766 dal [...] – Che ha quattro mani: animali q., e più spesso come s. m., un q., i q., denominazione con cui nella terminologia zoologica del passato erano indicate le scimmie, in quanto dotate di arti posteriori che, per forma e funzione, somigliano alla mano. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] g. In diritto canonico, v. comune, la convivenza di membri del clero in una stessa casa, soprattutto come formadi attuazione del voto di povertà. 4. a. Forza, capacità, impulso di vivere, come condizione e caratteristica individuale che può tradursi ...
Leggi Tutto
vitalizio
vitalìzio agg. e s. m. [dal lat. mediev. vitalicius, vitalicium, der. del lat. vitalis «vitale»]. – 1. agg. Che dura per tutta la vita, che si conserva vita natural durante: socio v.; carica [...] la vita; debito v. dello stato, il debito che lo stato ha per le pensioni vitalizie a di un immobile o alla cessione gratuita di un capitale, o anche per testamento (legato di rendita v.) e per sentenza del giudice, come formadi liquidazione di ...
Leggi Tutto
espanso
agg. [part. pass. di espandere]. – Di sostanza, spec. aeriforme, che si è dilatata: i gas e.; spiegato, aperto: capitello corinzio a foglie e.; calice, vaso e., che si apre molto nella parte [...] presentano struttura vacuolare chiusa, ottenuti in forma rigida o flessibile facendo sviluppare in essi, mentre sono allo stato plastico, bollicine gassose o riducendoli in particelle di granulometria uniforme che vengono conglomerate e sinterizzate ...
Leggi Tutto
ferrugigno
(o ferrugìneo) agg. [dal lat. ferrugineus, der. di ferrugo -gĭnis: v. ferruggine], letter. – Di colore ruggine: nelle fenditure ferrugigne de’ riarsi maggesi (Carducci); meno com., del colore [...] del ferro: piccolino e baffuto, coi capelli grigi ferruginei, a spazzola (Pirandello). Nella forma ferrugineo, è stato usato anche come sinon. di ferruginoso. ...
Leggi Tutto
cariofilleidi
cariofillèidi s. m. pl. [lat. scient. Caryophyllaeidae, dal nome del genere Caryophyllaeus, der. del lat. caryophyllum «garofano», per somiglianza diforma]. – Famiglia di vermi cestodi [...] con l’estremità anteriore simile a uno scolice primitivo; sono parassiti intestinali dei ciprinidi e, allo stato larvale, di oligocheti d’acqua dolce. ...
Leggi Tutto
esportazione
esportazióne s. f. [dal lat. exportatio -onis]. – 1. L’esportare; l’attività commerciale di spedire merci fuori dei confini dello stato, per venderle su mercati esteri: e. di macchinarî [...] . Nel linguaggio econ., e. invisibili, le uscite di capitali, titoli di credito e servizî, che danno luogo a introiti sotto formadi interessi, noli, rimesse degli emigranti, spese di turisti stranieri, ecc., così chiamate in quanto sfuggono ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...