• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Medicina [145]
Industria [144]
Diritto [130]
Chimica [100]
Storia [96]
Fisica [96]
Religioni [92]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [76]
Militaria [73]

plicòmetro

Vocabolario on line

plicometro plicòmetro s. m. [comp. di plica1 e -metro]. – In medicina, strumento a forma di compasso, usato per misurare lo spessore delle cosiddette pliche cutanee, che, essendo determinato essenzialmente [...] dal tessuto adiposo sottocutaneo, permette di valutare lo stato di nutrizione di un individuo. ... Leggi Tutto

osservanza

Vocabolario on line

osservanza s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: [...] stessa, ciò che è stato stabilito o istituito (e quindi anche usanza, consuetudine e sim.), anche nella forma ant. observantia: essere . In teologia morale, vana o., forma di superstizione per cui si compiono atti di culto (o anche «atti magici») ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] preparare estratti acquosi, che vengono concentrati sotto forma di liquidi densi o di prodotto secco, usati in tintoria; l. , con scafo di legno: l. da guerra, l. da trasporto, l. mercantile; s’imbarcò sopra un l. inglese; io sono stato l. sanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cappellétto

Vocabolario on line

cappelletto cappellétto s. m. [dim. di cappello]. – 1. Piccolo cappello, cappellino. In partic., in passato, nome di alcuni tipi di copricapi militari, da cui, per estens.: compagnia del c., compagnia [...] : si sapeva ch’era stato spedito in fretta da Bergamo uno squadrone di «cappelletti», il qual doveva . Salume fatto di cotenna, carne e grasso di maiale, triturati e insaccati in pezzi di cotenna che vengono cuciti in forma di tricorno ed essiccati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

eṡaltaménto

Vocabolario on line

esaltamento eṡaltaménto s. m. [der. di esaltare]. – L’atto di esaltare; è forma molto meno com. di esaltazione. Ant., ingrandimento, innalzamento: tutti per lo suo bene e per lo suo stato e per lo suo [...] e. pregando (Boccaccio) ... Leggi Tutto

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] dello stato (familiare), quello da cui dipende l’esistenza di uno status, per es. l’atto di nascita per lo stato di figlio contiene, espresso usualmente in forma percentuale e riferito al peso o al volume. In partic.: a. T. di una moneta, il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

purpùrico

Vocabolario on line

purpurico purpùrico agg. [der. del lat. purpŭra «porpora»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo alla porpora, nel sign. che questo termine ha in patologia: chiazze, macchie, manifestazioni, lesioni [...] Montagne Rocciose, malattia infettiva del cane e di piccoli animali selvatici, provocata dal microrganismo p., composto organico, prodotto di ossidazione dell’acido urico, non noto allo stato libero ma sotto forma di sali, il più importante dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] o tributaria), il rapporto tra la parte di reddito prelevata sotto forma di imposte e tasse e il reddito nazionale; p. demografica, il rapporto tra la popolazione di una regione o di uno stato e il reddito disponibile, con riferimento alle variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

cristallino¹

Vocabolario on line

cristallino1 cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato [...] . reticolo; individuo c., porzione di sostanza fisicamente omogenea, allo stato cristallino, ma senza forma ben definita; aggregato c., associazione di individui cristallini; concrescimenti c., aggregati di individui cristallini concresciuti; germe c ... Leggi Tutto

scorificazióne

Vocabolario on line

scorificazione scorificazióne s. f. [der. di scorificare]. – Procedimento metallurgico che, nei processi di estrazione dei metalli dai minerali, ha lo scopo di consentire l’eliminazione, sotto forma [...] prodotti fusibili (scorie), della ganga che accompagna il minerale stesso; analogam., nei processi di affinazione dei metalli e leghe metalliche, l’allontanamento, attraverso simile procedimento, delle impurezze contenute nel bagno liquido o anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 126
Enciclopedia
stato
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali