fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] un mestiere, una professione, avere una qualità o una dignità o uno stato: fa il muratore; ha fatto sei anni l’assistente; f. da Nell’uso letter. si ha anche, con lo stesso sign. di divenire, la forma intr.: arte L’umana strage, arte è in me fatta, ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] piralidi (Galleria mellonella), che allo stato larvale invade e distrugge gli alveari. 4. Farfalle di mare: nome generico di quei molluschi pteropodi in cui la parte laterale del piede è prolungata a formare due appendici aliformi, molto sviluppate ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] non è stata ancora pagata la tassa di circolazione. Con altro senso, f. di via, o di viaggio, documento di viaggio simboli, insiemi di simboli) posti in formadi matrice; può essere visto come il livello inferiore dei programmi di archiviazione in ...
Leggi Tutto
granulare1
granulare1 agg. [der. di granulo]. – 1. Ridotto in granuli, composto di granuli, costituito di elementi in formadi granuli: un medicinale g.; apparenza g. della fotosfera solare. In anatomia, [...] ., o a struttura g., rocce i cui elementi sono tutti diforma rotondeggiante, e in partic. le rocce ignee, spec. quelle di genesi intrusiva o ipoabissale, in cui i minerali sono tutti allo stato cristallino. 2. Dovuto a granuli: effetto g., in fisica ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] e alimentazione di motori, ecc.; a. liquida, aria portata allo stato liquido mediante raffreddamento al di sotto a. (o semplicem. aria), l’insieme dei canalicoli che attraversano le forme e le anime da fonderia per agevolare l’eliminazione dei gas e ...
Leggi Tutto
fondo salva-Stati
(o salva-stati, salva Stati) loc. s.le m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, [...] aderenti all’UE che adottano l’euro, in caso di temporanea difficoltà; usato anche nella forma ellittica salva Stati. ◆ [tit.] Dall’Ecofin un fondo salva-stati / La banca centrale europea chiamata a un ruolo chiave contro la speculazione. (Sole 24 ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe [...] stato il mio ultimo film Invece ogni volta, miracolosamente, me ne fanno fare un altro. Ed ogni volta, immancabilmente, penso che sarà l'ultimo. L'impermanenza dei film, la sensazione di , i 7 saperi di Morin per una nuova formadi conoscenza: [...] 5 ...
Leggi Tutto
quarta malattia
quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina [...] , rubeola scarlattinosa), che si manifesta con stato generale buono, temperatura modicamente febbrile, arrossamento della d’incubazione variabile da pochi giorni ad alcune settimane, di lesioni ulcerative localizzate sui genitali, cui segue una ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] sign. collettivo, il complesso di tutte le leggi di uno stato: la l. francese, la l. inglese, la l. degli Stati Uniti, ecc.; e di diverse grandezze, le leggi scientifiche assumono spesso forma matematica (per es., per la l. della caduta dei gravi di ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... [...] -Lambert Wilson sono egomaniacali, dirigono una compagnia di cosmetici della quale io sono stata e sono l’effige». (Giovanna Grassi, candelabro a formadi svastica dell’artista tedesca Katharina Fritsch, a rappresentare il potenziale di morte a ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...