deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] territorio dello stato con conseguente pagamento dei diritti doganali. b. Consegna a una pubblica autorità, a un istituto di credito, a contenuta. c. In farmacoterapia, particolare formadi preparazione farmaceutica rappresentata da una sospensione ...
Leggi Tutto
cacerolazo
s. m. Manifestazione spontanea di protesta popolare durante la quale si percuotono casseruole e suppellettili di cucina. ◆ Intanto gli argentini si preparano a finire un anno che è stato tra [...] più difficili della storia recente [...] ricorrendo alla nuova formadi protesta (nuova per l’Argentina, ma non per gabinetto del suo successore, quella del «cacerolazo» che è già stato indetto per la mezzanotte precisa del 31 dicembre. Vorrà dire che ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] ; il giorno dopo sapemmo che la condanna era stata pronunziata, e andato in vescovado potei vedere la anche da me. In risposte negative o di valore negativo (che spesso però hanno piuttosto carattere evasivo), assume forme e toni molto varî: non lo ...
Leggi Tutto
rehab
s. m. inv. Riabilitazione, rieducazione; con particolare riferimento alla disintossicazione da alcol o sostanze stupefacenti, sulla base di un programma di cure mediche e integrazione attiva in [...] , presidente Santo Versace, e vicepresidente Donatella Versace (tornata a Milano in ottima forma dopo un periodo di «rehab», di disintossicazione negli Stati Uniti). (Clarice Borgomanero, Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 14, Fashion) • Qualche ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti [...] o dieci anni (per estens., anche l’analoga formadi prestito che alcune società finanziarie private concedono a percettori di reddito fisso); c. territoriale, accordo internazionale con il quale uno stato, titolare della sovranità su un determinato ...
Leggi Tutto
streptomicina
s. f. [der. del nome del genere Streptomyces, comp. di strepto- e -myces «-micete»; ingl. streptomycin]. – Antibiotico elaborato da ceppi di streptomiceti della specie Streptomyces griseus, [...] isolato nel 1944: ha avuto grandissima importanza in quanto è stato, tra il 1947 e il 1952, l’unico agente altamente attivo nei confronti della tubercolosi, ma il suo impiego, anche sotto formadi derivati, si è sensibilmente ridotto con la scoperta ...
Leggi Tutto
viriale
s. m. [der. del lat. vires, plur. di vis «forza»]. – In meccanica statistica, termine introdotto dal fisico ted. R. J. E. Clausius (1822-1888) per indicare la somma, fatta su tutte le particelle [...] dallo stesso Clausius, lega il viriale all’energia cinetica del sistema e consente di determinare l’equazione distato, che può assumere una forma (equazione distato del v.) in cui compaiono coefficienti, detti coefficienti del v., dipendenti dalla ...
Leggi Tutto
tuo
agg. poss. [dal lat. tŭus, affine a tu «tu»]. – È il possessivo riferito a soggetto singolare di 2a pers. (tu), e significa quindi «di te, che appartiene a te» (il tuo vestito), «che riguarda te» [...] a mio e suo è anche l’uso delle forme to, ta (per tuo, tua) in posizione enclitica, limitatamente alla lingua antica e, oggi, a parte dell’Italia merid.: vendilo ... e a mogliata dì che ti sia stato imbolato (Boccaccio). Per ciò che riguarda il ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, [...] ed eventualmente reintegrare la propria forma, e di riprodursi: o. umano; o. animali, o. vegetali; o. unicellulari, pluricellulari. b. Nel linguaggio com., il corpo umano, con riguardo alla costituzione, allo statodi salute: un o. sano, robusto ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] , si hanno diversi tipi di accumulatori: elettrico, capace di immagazzinare, sotto formadi energia chimica, l’energia di una corrente elettrica continua; idraulico, capace di accumulare una certa quantità di liquido in pressione destinato ad ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...