salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come statodi benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] la salutifera incarnazione. 2. a. Statodi benessere fisico e di armonico equilibrio psichico dell’organismo umano ( T. Tasso). Anticam. fu in uso, con questo sign., anche la forma saluta, soprattutto nel plur. salute: ne le sue salute abitava la mia ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] lapsus); lasciarsi uscire di p., scrivere inconsideratamente qualche cosa che sarebbe stato meglio non scrivere ( popoli primitivi, con l’operazione di impennatura. c. Per analogia, la parte del martello a formadi cuneo arrotondato, spesso biforcato, ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] e le fibre ottiche. d. Pasta da minestra in formadi strisce (sempre al plur.); anche nastroni o nastrini secondo di carta) dopo che sia stato impresso, a un estremo di essa, un mezzo giro; è caratterizzata da curiose proprietà, come quella di ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] o assol. (poet.) passare, morire: consola la tua donna, la qual sempre, poi che tu di questa vita passasti, è stata in lagrime (Boccaccio); in questa forma Passa la bella donna, e par che dorma (T. Tasso). d. Procedere, cambiando argomento: passeremo ...
Leggi Tutto
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. [...] del Papa è stato arrestato ieri con l’accusa formale di aver permesso a Gianluigi Nuzzi di scrivere un altro libro. (Stefano Pisani, Unita.it, 26 maggio 2012, blog Randomante).
Composto dal nome proprio Vatican(o) con l’aggiunta della forma pl. del s ...
Leggi Tutto
spottare
v. tr. Nel gergo giovanile, individuare una persona e, a sua insaputa, chiedere informazioni in proposito o darne conto in forma anonima in un social network gestito da amministratori anch’essi, [...] di lingua estera: spotted significa 'avvistato' e se vieni 'spottato' significa che qualcuno, principalmente in forma spottare” è utilizzato col significato di “avvistare”. “Sei stato spottato”, quindi, vuol dire “sei stato avvistato”. Ma non solo. ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] di qualsiasi formato, che contiene una serie ordinata di nomi o di altre indicazioni; quindi, comunem., nota, elenco: lista dei ministri, l’elenco dei membri di governo che il presidente del consiglio incaricato consegna al capo dello stato nel ...
Leggi Tutto
sinottico
sinòttico agg. [dal gr. συνοπτικός, der. di σύνοψις «sguardo d’insieme»; v. sinossi] (pl. m. -ci). – 1. Esposto, riepilogato in formadi sinossi, secondo un criterio schematico che consente [...] temperatura, della direzione e intensità del vento, dello stato del cielo e delle eventuali precipitazioni in un determinato delle convergenze e delle divergenze dei tre Vangeli sinottici. ◆ Avv. sinotticaménte, in modo sinottico, in formadi sinossi. ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta [...] o filosofiche (per Platone, rappresentazione verosimile, in formadi allegoria, di realtà inattingibili da parte della ragione): i m . 19°, è stato oggetto di teorie che lo hanno interpretato, volta a volta, come espressione di una fase dello sviluppo ...
Leggi Tutto
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] chi ascolta). Come agg. precede sempre il nome e possiede al masch. due forme per il sing., quello e quel, e due per il plur., quegli lo gridi, perché già quel che e stato è stato (Manzoni). In varî tipi di prop. incidentali, come quel che è peggio ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...