apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in formadi virgoletta (’), che nell’ortografia italiana [...] sono stato»), che è forma normale per quel dialetto e si apostrofa per confronto con l’italiano letter. sono. Eccettuato quest’ultimo caso, ed eccettuati anche i casi già citati di ca’ fe’ fra’ mo’ pro’, le parole apostrofate non vogliono mai dopo di ...
Leggi Tutto
eurodivisa
eurodiviṡa s. f. [comp. di euro- e divisa]. – Formadi pagamento, diversa dalla valuta (e corrispondente a titoli di credito, tratte, assegni, ecc.), resa possibile in uno stato dell’Unione [...] Europea diverso da quello di emissione. ...
Leggi Tutto
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza [...] dilatazione dell’apparato burocratico dello stato, cui fu associato l’esercizio di un illimitato potere personale (giustificato del partito, manifestasse qualche formadi opposizione o di dissenso. 2. Formadi comunismo dogmatica, assolutistica e ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di [...] al cervello: l’e. del vino bevuto gli ha dato alla testa. 2. Nella tecnica, allontanamento sotto formadi vapore di una parte del solvente di una soluzione, per aumentare la concentrazione di questa o per ricavarne il soluto allo stato cristallino. ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo [...] come schiavi. c. T. delle bianche, t. di donne, t. di minori, attività delittuosa consistente nel trasferire dal territorio di uno stato a quello di un altro stato, o in località diverse da quella di residenza, donne e minori per avviarli alla ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione [...] e quantitative. La grammatica tradizionale, dall’antichità sino a tutto il sec. 18°, limitava la morfologia alla individuazione di una forma base (per es., il nominativo o «caso retto» nella declinazione nominale, o la 1a pers. sing. dell’indicativo ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] bastone, n. 1 b). In senso più astratto, per indicare un cambiamento di condizione o distato: m. al sole, all’aria; m. in ombra (in senso che può esprimere vanto o minaccia spesso scherz.; in forma negativa: non mi ci metto neanche, non voglio ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione distato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] , e quindi quantità di calore infinitesime, la somma è espressa sotto formadi integrale): l’entropia stati macroscopici più probabili; essendo in generale la probabilità di uno stato inversamente proporzionale al suo grado di organizzazione e di ...
Leggi Tutto
temperare
(o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] ant. e letter. la forma temprare: tempra la lingua quando sei turbato, acciò che non ti ponga in malo stato (ant. prov. tosc.). tempra tu la cetra a’ nuovi carmi, Mentr’io canto l’amor di Iulio e l’armi (Poliziano); Ti priego che tu temperi la lira ...
Leggi Tutto
cornetto
cornétto s. m. [dim. di corno1]. – 1. a. Piccolo corno, spec. quelli, di corallo o d’altro, che si portano come amuleti. b. Piccola formadi pane, pan dolce o brioche, a formadi mezzaluna. [...] aperto in 7 fori e munito di un’imboccatura a bocchino. 4. ant. Strumento per salassi usato nei secoli passati: aveva forma pressoché conica e veniva applicato sulla pelle, dopo che questa era stata incisa ed era stato tratto il sangue in superficie ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...