• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Medicina [145]
Industria [144]
Diritto [129]
Chimica [100]
Storia [96]
Fisica [96]
Religioni [92]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [76]
Militaria [73]

elettronarcòṡi

Vocabolario on line

elettronarcosi elettronarcòṡi s. f. [comp. di elettro- e narcosi]. – 1. In psichiatria, tecnica terapeutica che consiste nel far passare per alcuni minuti deboli correnti elettriche attraverso il capo, [...] nel paziente uno stato di coma (e non di sonno, come indicherebbe il nome); è stata usata in passato, con risultati ritenuti spesso discutibili, in alcuni casi di schizofrenia e di psiconevrosi ossessive. 2. Nei mattatoi, forma di anestesia praticata ... Leggi Tutto

tombeau

Vocabolario on line

tombeau 〈tõbó〉 s. m., fr. («tomba, monumento funebre»). – 1. Pezzo di musica strumentale dedicato alla memoria di un personaggio defunto: composizioni aventi questo titolo si incontrano soprattutto nei [...] figurative di Cristo morto in grembo alla Vergine o disteso a terra, circondato dalle Marie e dai discepoli, in ital. dette Pietà. 3. In antiquariato, cassettone a tombeau, cassettone basso, con gambe molto corte, che ricorda la forma di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tassèllo¹

Vocabolario on line

tassello1 tassèllo1 s. m. [lat. tessĕlla, dim. di tessĕra «dado, lastra quadrata per pavimenti»]. – 1. a. Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme e per usi tecnici diversi [...] metallici a vite. b. Per estens., piccolo pezzo, per lo più di forma trapezoidale, che si porta via da un cocomero, da una forma di formaggio, ecc., per provarne la qualità, lo stato di maturazione, la buona conservazione, ecc. 2. In fonderia, pezzo ... Leggi Tutto

pòco

Vocabolario on line

poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] sign. precedenti la locuz. un poco (spec. nella forma tronca un po’), usata con riferimento al tempo: aspetterò ancora un p.; pensò un p. prima di rispondere; un altro p. e tutto sarebbe stato inutile (qualche volta equivale a «alquanto, abbastanza a ... Leggi Tutto

maiùscolo

Vocabolario on line

maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] dopo i due punti, quando si riferisce in forma diretta il discorso altrui (generalmente racchiuso tra virgolette ] cantata, lo stato coniugale e lo Stato [o stato] democratico); come iniziale, o almeno prima iniziale, dei titoli di libri, periodici, ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] speciali scuole superiori per la preparazione teorica e pratica degli ufficiali di stato maggiore; uomo di g. (ormai ant.), guerriero; grido di g., che incita al combattimento; nome di g. (v. nome, n. 2 b). Locuzioni più tecniche: legislazione, legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

òttimo

Vocabolario on line

ottimo òttimo agg. [dal lat. optĭmus (der. di ops opis «ricchezza, forza»), usato come superl. di bonus]. – 1. Superl. di buono, in uso accanto alla forma regolare buonissimo, con cui in molti casi si [...] note informative sugli impiegati dello stato, ottimo, qualifica che esprime un giudizio di massimo rendimento. Nell’uso scolastico agito ottimamente; il viaggio è andato ottimamente; in forma esclam., ottimamente!, per esprimere piena approvazione o ... Leggi Tutto

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] anatomico per la forma a semicerchio delle gradinate dei banchi per gli studenti. c. fig. Il luogo o l’ambiente dove si è svolto o si svolge un determinato fatto: una zona malfamata che è spesso t. di delitti; quella banca è stata già due volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

òtto

Vocabolario on line

otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] . Sottintendendo un altro sostantivo (giorno, anno, ecc.): la riunione è stata fissata per l’otto del mese; oggi a otto, l’ottavo giorno parchi di divertimento (generalm. lo stesso che montagne russe), costituito da una incastellatura a forma di 8 ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] formata, come costituente principale, da silice di determinata granulometria e purezza, cui vengono aggiunti, sotto forma di materiale che si trovi in quel particolare stato di aggregazione, detto appunto stato vetroso, che si produce quando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 126
Enciclopedia
stato
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali