sillogizzare
sillogiżżare (ant. silogiżżare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo syllogizare, gr. συλλογίζομαι (comp. di σύν «con» e λογίζομαι «ragionare»)]. – 1. tr. Ridurre, esporre in formadi sillogismo: [...] Essa è la luce etterna di Sigieri Che, leggendo nel Vico de li Strami, Silogizzò invidïosi veri (Dante). 2. intr. ( sottilmente, almanaccare: le quali cose se frate Rinaldo avesse sapute, non gli sarebbe stato bisogno d’andar silogizzando (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
pseudomnesia
pseudomneṡìa s. f. [comp. di pseudo- e -mnesia]. – In psichiatria, formadi paramnesia consistente in allucinazioni della memoria per cui elementi della fantasia danno luogo a ricordi di [...] del déjà vu, che si osserva anche in soggetti normali, causato da stanchezza o emozione), o come falsi ricordi, talora prodotti da uno stato emotivo o da un’attività delirante, altre volte da un’attività fantastica che copre lacune della memoria. ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] sabato); e per indicare l’età: s’è sposato a quarant’anni; è stato svezzato a quattro mesi; in locuz. particolari: ieri a otto, domani a credito (e, come compl. di qualità: camicia a righe); anche per indicare formadi governo: reggersi a monarchia, a ...
Leggi Tutto
parere1
parére1 s. m. [infinito sostantivato del verbo seg.]. – 1. Modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione; opinione che si forma in merito a una questione, [...] da seguire, in quanto siano espressi sotto formadi consiglio o di giudizio richiesto da altri o anche, talora, per volontà di legge (per es., i pareri emessi da organi consultivi, quali il Consiglio distato, la Corte dei conti, ecc.); vorrei ...
Leggi Tutto
pantun
pantùn s. m. [dal malese pantūn (cfr. fr. pantoum o pantoun, ingl. pantun, ted. Pantun)]. – Forma speciale di poesia lirica malese improvvisata, in strofe generalmente di quattro versi con rime [...] in Europa con il Romanticismo per indicare alcune composizioni poetiche similari; in musica, è stato usato da M. Ravel come titolo di un tempo del suo Trio per pianoforte, violino e violoncello, la cui forma s’ispira all’omonimo schema poetico. ...
Leggi Tutto
fluorico
flüòrico agg. [der. di fluoro]. – Acido f.: composto chimico, ossiacido del fluoro di formula HFO3, che non esiste allo stato libero ma sotto formadi sali (fluorati). ...
Leggi Tutto
vassallaggio
vassallàggio s. m. [der. di vassallo]. – 1. Nel rapporto feudale (v. feudalesimo), è l’atto mediante il quale un uomo libero (detto in lat. mediev. vassus) si assoggetta a un altro (detto [...] (v.), in contrapp. a quello reale, detto beneficium. 2. fig. Statodi soggezione, di stretta e anche servile dipendenza: v. politico, economico, culturale; ribellarsi contro ogni formadi v. a una potenza straniera. 3. In diritto costituzionale e ...
Leggi Tutto
ortoformico
ortofòrmico agg. [comp. di orto- e formico]. – Acido o.: composto organico di formula HC(OH)3, non conosciuto allo stato libero ma solo sotto formadi estere (ortoformiato). ...
Leggi Tutto
erastiano
agg. e s. m. – Relativo alle dottrine di Tommaso Erasto, teologo svizzero che, in lotta contro i calvinisti, contestò al clero il diritto di scomunica, sostenendo che ogni giurisdizione coercitiva, [...] in uno stato in cui è autorizzata una sola formadi cristianesimo, spetta al potere civile; seguace dell’erastianismo. ...
Leggi Tutto
sovchoz
〈safkħòs〉 s. m., russo [acronimo di sov(etsko) choz(jajstvo) «azienda agricola statale»]. – Nell’Unione Sovietica, l’azienda agraria distato, costituita durante la realizzazione del primo piano [...] aziende, collettive e private, ed era destinata a diventare la forma dominante di azienda agricola: in essa la proprietà della terra e dei mezzi di produzione spettava allo stato, i contadini erano considerati come dipendenti statali e la maggior ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...