comodino1
comodino1 s. m. [dal fr. commode «canterano», con suffisso dim.]. – Piccolo mobile, in formadi armadietto con uno o due sportelli, ma anche d’altre fogge, che si tiene in genere accanto alla [...] alla testata) per deporvi oggetti d’uso o di necessità per la notte; è stato indicato anche con i nomi di tavolino da notte, pilastrino, e, soprattutto nel tipo ottocentesco diforma cilindrica, colonnetta (rimasto come termine regionale). ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso [...] in composti di importanza biologica fondamentale (biosi, glicosidi, glicolipidi, ecc.), ora, infine, allo statodi polimero come dell’amido, e viene per lo più usato sotto formadi sciroppo denso, incolore, trasparente, come materia prima nell’ ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] civile, locuz. usata nell’ambito del giusnaturalismo come sinon. distato (e pertanto detta anche s. politica), in quanto indica estens. della mafia e di altre formedi criminalità organizzata, v. onorato. b. La vita di relazione delle persone che ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] grafica, la cui figura assomiglia a quella di una piramide. a. In arboricoltura, formadi allevamento di alberi (pero, melo) potati in modo della distribuzione dell’età della popolazione di una data zona (di solito di uno stato) in un dato anno. P. ...
Leggi Tutto
perla
pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza diforma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] fosfato sodico ammonico, che allo stato fuso è capace di sciogliere ossidi metallici assumendo colorazioni di sostanze odorose impastate con glicerina, gomma adragante, ecc. e foggiate in formadi piccole pallottoline rivestite di stagnola ...
Leggi Tutto
fusoliera
fuṡolièra s. f. [variante, prob. incrociata con fuso s. m., del venez. fisolera (v.); il sign. 2 è stato introdotto nell’uso da G. D’Annunzio nel romanzo Forse che sì forse che no (1910)]. [...] funno dieci miglia sul Po, quelli giovani erano montati in su una f., e ci raggiunsono (Cellini). 2. Parte del velivolo, diforma allungata nel senso del moto, che serve a collegare le ali con gli impennaggi e ad alloggiare l’equipaggio, i passeggeri ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] dello s., le diverse spiegazioni che sono state formulate di tale fenomeno, le cui cause fondamentali sono statedi volta in volta individuate nell’accumulazione della ricchezza sotto formadi capitale (come nelle teorie classiche), nell’attività ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] il m. da grana (v. bocciarda), il m. forestale, a formadi piccola scure, usato in selvicoltura per marcare le piante. In alpinismo sono usati ha martello de la mia partita, e ... qui è stato un suo gentiluomo a posta, acciocch’io me ne ritornassi ...
Leggi Tutto
sorite1
sorite1 s. m. [dal lat. sorites, gr. σωρείτης o σωρίτης, der. di σωρός «mucchio, cumulo»]. – 1. Termine usato dallo scrittore greco Diogene Laerzio (3° sec. d. C.) per indicare una delle argomentazioni [...] è stato quel solo granello a far essere il mucchio. 2. Nell’accezione etimologica, il termine (propriam. soriticus syllogismus) fu poi ripreso dallo scrittore latino C. Mario Vittorio (4° sec.) per indicare una formadi sillogismo composto non di due ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] sui numeri estratti settimanalmente al lotto pubblico, oppure organizzano clandestinamente qualsiasi formadi lotto, contravvenendo in tal modo alle disposizioni che riservano allo stato il monopolio del gioco. 3. a. Ciascuna delle parti, per lo ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...