scifozoi
scifożòi s. m. pl. [lat. scient. Scyphozoa, comp. di scypho- «scifo-» e -zoa (v. -zoo)]. – Classe di animali marini cnidarî, per lo più pelagici, che comprende le comuni meduse: hanno sessi [...] separati, formadi polipo allo stato giovanile, e di medusa allo stato adulto, ma diversa da quella degli idrozoi, perché priva di velo o craspedio; il corpo è a simmetria raggiata, trasparente, a formadi scodella rovesciata, ripartita in logge e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] il luogo nel quale un oggetto si trova o un fatto avviene (compl. distato in l., per es.: «vivo a Roma; il giornale è sul tavolo; passare per la mente»). ◆ Anticam. fu in uso anche una forma lugo, con riduzione del dittongo uo a u (v., per questo ...
Leggi Tutto
aborrire
(ant. e tosc. abborrire) v. tr. e intr. [dal lat. abhorrēre, comp. di ab «da» e horrēre «avere in orrore»] (io aborrisco, tu aborrisci, o io abòrro, tu abòrri, ecc.). – 1. tr. Avere in orrore, [...] in avversione, detestare: a. il tradimento, la falsità, la superstizione; a. ogni formadi violenza; uno statodi disperazione che fa a. perfino la vita. 2. intr. (aus. avere) Rifuggire da cosa che ripugna: a. dal sangue, o dalla vista del sangue; ho ...
Leggi Tutto
creatina
s. f. [der. del gr. κρέας -ατος «carne»]. – Composto organico, derivato della guanidina (acido metilguanidinacetico), presente in tutti i vertebrati e concentrato, per la maggior parte sotto [...] muscolare; eliminato normalmente sotto formadi creatinina, la sua presenza nelle urine aumenta nell’adolescenza, nelle donne in statodi gravidanza, nel digiuno e in particolari malattie dei reni, dei muscoli, di ghiandole a secrezione interna. ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] forma meno pop. di nuvola), di cosa che abbia comunque aspetto e densità di nube: una n. di fumo, di gas, di polvere; una n. di moscerini; nubi di cavallette; n. di fiori, di , uno stato idilliaco senza nubi; n. passeggere, dissapori di breve durata ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo [...] per le riforme costituzionali istituita nel gennaio 1997, con il compito di elaborare progetti di revisione della parte seconda della Costituzione (in partic., in materia diformadistato, formadi governo e bicameralismo, sistema delle garanzie). ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] anche per indicare il paese, lo stato, in quanto, come la nave, ha bisogno di chi lo governi: Nave sanza nocchiere vela di randa. 3. Recipiente a formadi nave; in partic., navi da latte, nella fabbricazione del formaggio, le vasche rettangolari di ...
Leggi Tutto
letargico
letàrgico agg. [dal lat. lethargĭcus, gr. ληϑαργικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di letargo, che ha carattere di letargo: sonno l.; stato l.; o è caratterizzato da letargo: encefalite l., forma [...] determina tra l’altro letargia e altri disturbi del sonno. b. Che è soggetto ad andare in letargo, o è in statodi letargo: animali l.; con riferimento a persona, anche sostantivato: i l. e gli apoplettici più gravi (Redi). 2. fig. Inerte, torpido ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] nome di quelle caratteristiche costruzioni lignee riccamente decorate, a formadi enormi ciborî o di guglie, ornate di statue e di simboli organizzazione tecnica e amministrativa messa in funzione dallo stato, e spec. dal ministero dell’Interno, per ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] servizî, ecc.). d. Figura, diforma determinata o di una qualsiasi forma, che si traccia su una superficie: fare un s. con la matita sul quaderno; fare un s. col gesso sulla lavagna; dei s. misteriosi erano stati tracciati sulla rupe; i bambini hanno ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...